di Annalisa Perteghella
Si può parlare di Ali Khamenei come di una delle figure più importanti e meno comprese del panorama politico del Medio Oriente allargato. Troppo spesso liquidato frettolosamente [...] mediorientale, Ali Khamenei sfugge alle categorie del pensiero politico tradizionale, così come la Repubblica islamica di Iran rappresenta un unicum all’interno del panorama statuale della regione. Dal punto di vista istituzionale, l’ayatollah ...
Leggi Tutto
Bakhtiar, Shahpur
Politico iraniano (n. 1946-m. Parigi 1991). Già sottosegretario nel governo di M. Mossadeq (1951-53), dopo il colpo di Stato che rimise sul trono Reza Pahlavi B. divenne un oppositore [...] regime e fu più volte imprigionato. Nel 1979 fu nominato primo ministro. Fu B., tuttavia, a permettere il ritorno in Iran all’ayatollah Ruhollah Khomeini, che assunse la guida della rivoluzione. In seguito B., rifugiatosi in Francia, fu assassinato. ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] A incrinare il rapporto, però, ci sono le recenti divergenze in merito al tentativo di rapprochement in corso tra Usa e Iran e l’accordo russo-americano sulla questione delle armi chimiche siriane, che ha di fatto evitato un’azione militare contro il ...
Leggi Tutto
Fondatore dell'Impero mongolo (forse 1167-1227). Il suo nome personale era Temujin, e G. khān è solo un titolo onorifico di incerto significato. Unificati i Mongoli, G. khān sconfisse i Jurcen (cin. Jin), [...] occidente, invadendo e conquistando il regno del Khwā- rizm Shāh fra l'Asia centrale e l'Iran. Tali conquiste furono continuate dai suoi luogotenenti nell'Iran occidentale e nella Russia del sud. Nel frattempo G. khān tornò in Mongolia per riprendere ...
Leggi Tutto
Nome comune di 6 specie di Mammiferi Carnivori Mustelidi, che insieme a faina e zibellino compongono il genere Martes. Il nome m. è usato talvolta per indicare l’intero genere.
La m. propriamente detta [...] . eurasiatica (Martes martes; v. fig.) è diffusa prevalentemente in ambienti forestali dell’Europa, raggiungendo a est Russia, Turchia e Iran; è presente anche nell’Italia peninsulare e insulare. Lunga circa 52 cm, di cui 28-30 spettano alla coda, ha ...
Leggi Tutto
Dottrina della setta sciita degli ismailiti. Questi individuano nel settimo imam, Isma‚il (8° sec. d.C.) o suo figlio Muhammad, l''imam nascosto', cioè il capo religioso destinato a riapparire per far [...] trionfare la vera fede. Gli ismailiti, che fondarono (dal 9° sec. d.C.) vari Stati indipendenti in Medio Oriente, sono presenti in India, in Iran, nel Pamir, in Siria e nello Yemen. Capo degli ismailiti è l'Agha Khan. ...
Leggi Tutto
Scrittore persiano (m. Harāt 1505). La sua opera più nota, che fu tradotta in Europa, è Anwār-i Suhailī ("Luci di Canopo"), rielaborazione in artificiosa prosa persiana della raccolta favolistica Kalīla [...] e Dimna. Si devono anche a lui un commento del Corano e una storia del martirologio alidico, in prosa mista a versi, divenuta più tardi popolarissima in Iran. ...
Leggi Tutto
Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, [...] conciarie e del cemento, è il centro economico e culturale dell’Anatolia orientale. Località di transito con l’Iran e con le Repubbliche asiatiche del Caucaso, scalo aereo.
Città antichissima, fu prima denominata dagli Armeni Karin e, dopo la ...
Leggi Tutto
Al-Mohammed al-Ahmad al-Sabah, Nasser. – Uomo politico kuwaitiano (n. 1940). Ha studiato nel Regno Unito e in Svizzera, dove ha conseguito una laurea in scienze politiche ed economiche. Ha ricoperto più [...] , dell’Informazione, degli Affari sociali); è stato inoltre rappresentante del Kuwait presso le Nazioni Unite nonché ambasciatore in Iran e Afghanistan. Nel 2006 è stato nominato dall’emiro primo ministro, carica che ha ricoperto fino al novembre ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] e vi erano progetti – tutti bloccati – di approfondire la cooperazione regionale con l’espansione dei gasdotti verso Turchia, Iraq e Iran. In base a un accordo con la Turchia del 2009, con l’apertura della sezione Siria-Turchia dell’Arab Gas Pipeline ...
Leggi Tutto
iraniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...