SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] de l'Apadana avant les Achéménides. Contribution à la topographie de Suse, in F. Vallat (ed.), Contribution à l'histoire de l'Iran. Mélanges offerts à J. Perrot, Parigi 1990, pp. 15-60; A. Spycket, Ville Royale de Suse, VI. Les figurines de Suse, I ...
Leggi Tutto
Al-Mālikī, Nūrī. - Uomo politico iracheno, anche noto con lo pseudonimo di Jawar (n. Al-Hillah 1950). Primo ministro dal 2006. Membro del partito islamico sciita Da’ wa durante gli anni degli studi universitari, [...] nel 1980 fu costretto all’esilio dal regime di Saddam Hussein e condannato a morte in contumacia. In Iran, dove si era rifugiato, si dedicò ad attività di opposizione al regime. Rientrato in patria dopo la guerra in Iraq e la caduta di Hussein, è ...
Leggi Tutto
Sostanze gassose tossiche, dotate di spiccata attività anticolinesterasica, capaci di alterare la trasmissione degli impulsi nervosi; appartengono a questa categoria vari prodotti fosforici (cianofosfati, [...] sono stati prodotti durante la Seconda guerra mondiale, specie in Germania e in URSS, ma non sono mai stati impiegati. Il conflitto Iran-Iraq (1980-88) ne ha visto il primo uso su vasta scala; inoltre, negli anni 1990 diversi Stati del Terzo Mondo ne ...
Leggi Tutto
guerra cibernetica
loc. s.le f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati, che ha tra gli obiettivi l’attacco dei sistemi informatici nemici.
• Se si concluderà l’accordo sul nucleare [...] , i prezzi caleranno a beneficio dei consumatori globali. L’Iran avrà però così miliardi di dollari in più da spendere per la guerra cibernetica, missili a lunga gittata e per imporre il proprio potere in tutto il mondo arabo. (Thomas L. Friedman ...
Leggi Tutto
Ferīdū´n Personaggio mitico dello Shāhnāme del poeta persiano Firdūsī, che lo rappresenta come l’ultimo sovrano universale, detentore del carisma regale, in virtù del quale aveva sconfitto il malefico [...] divenendo il simbolo dell’indipendenza nazionale. Ancora in vita F. divise il regno fra i tre figli: l’Iran andò a Iraj, a Salm l’Occidente bizantino e a Tūr l’Oriente centro-asiatico. Questa divisione generò l’uccisione di Iraj e un epico conflitto ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] da Washington come ‘Stati canaglia’. Quest’ultimo è il caso del Venezuela, del Sudan, della Siria, del Myanmar e, soprattutto, dell’Irān.
L’Irān è uno dei principali fornitori dell’India di petrolio e di gas metano, tanto che, nel 2005, i due Paesi ...
Leggi Tutto
asse del male
locuz. sost. m. – Il termine è stato usato per la prima volta dal presidente statunitense George W. Bush nell’annuale messaggio sullo Stato dell’Unione del gennaio del 2002 nel corso [...] del quale, dopo aver indicato come obiettivo prioritario degli Stati Uniti vincere la guerra al terrorismo, ha definito Iran, Iraq e Corea del Nord, insieme ai terroristi loro alleati, parti di un «asse del male», (axis of evil) ed ha esortato le « ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è [...] e a quella psicologica) di personaggi semplici, ascoltati nella loro realtà quotidiana e nel difficile contesto dell'Iran contemporaneo; ma anche su un'acuta consapevolezza del dispositivo filmico e dei processi di finzione da esso messi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] fu datata dal Ghirshman tra il X e il IX sec. a.C., mentre un'altra con testa di aquila e una larga spada, rinvenuta a Khorvin (Iran nord-occidentale), fu datata dallo stesso studioso tra il IX e l'VIII sec. a.C., ma dal Vanden Berghe all'XI sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Merv, in Bulletin of the Asia Institute, IV, 1990, pp. 11-16; Ph. Gignoux, Les nouvelles monnaies de Shâpûr II, in Studia Iranica, XIX, 1990, pp. 195-204; H. Koch, A Hoard of Coins from Eastern Parthia (Numismatic Notes and Monographs, 165), New York ...
Leggi Tutto
iraniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...