• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1481 risultati
Tutti i risultati [1481]
Geografia [263]
Storia [256]
Archeologia [297]
Arti visive [254]
Asia [173]
Geografia umana ed economica [137]
Scienze politiche [140]
Biografie [125]
Storia per continenti e paesi [80]
Geopolitica [99]

SAHR-E SOKHTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŠAHR-E SOKHTA P. Gros È il maggiore insediamento protostorico dell'Iran orientale, situato nel bacino endoreico del fiume Helmand (Sistan iraniano). Si trova c.a 40 km a Í del Kuh-e Malek Siāh, cardine [...] tavoletta d'argilla con iscrizione protoelamitica collega Š. S. ai coevi processi di urbanizzazione attivi nell'occidente dell'altopiano iranico e nella Mesopotamia. Nel periodo II (fasi 7-5) l'estensione raggiunta dal sito e la densità dei quartieri ... Leggi Tutto

Onda verde

NEOLOGISMI (2018)

Onda verde loc. s.le f. Movimento di protesta nato in Iran nel 2009, a seguito della contestata rielezione del presidente Mahmud Ahmadinejad, contraddistinto dal colore verde adottato dal candidato sconfitto [...] di Teheran; so che ha aperto canali che le consentono di ricordare agli elementi meno compromessi dei Guardiani della Rivoluzione che in Iran mancano pochi minuti all’ora X, che resta loro poco tempo, molto poco, per evitare di conoscere la sorte di ... Leggi Tutto
TAGS: MAHMUD AHMADINEJAD – MOHAMMAD KHATAMI – TEHERAN – EUROPA – IRAN

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] sec. a.C. - III sec. d.C.) non consente di valutare l'apporto di questa dinastia alla storia dell'urbanizzazione dell'Iran. Escludendo l'area mesopotamica, che con le città di Hatra, Assur e Seleucia sul Tigri costituiva il fulcro dell'impero, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Pakhshan, Azizi

Enciclopedia on line

Pakhshan, Azizi. - Attivista curdo-iraniana per i diritti umani (n. Mahabad, Iran, 1984), prigioniera politica in Iran. Formatasi come assistente sociale presso l'Università Allameh Tabataba'i di Teheran, [...] nel 2009 è stata arrestata per avere partecipato alle proteste contro le condanne capitali comminate a dissidenti curdi, e liberata dopo quattro mesi di carcere. Dal 2014 al 2022 ha fornito sostegno umanitario ... Leggi Tutto
TAGS: STATO ISLAMICO – DIRITTI UMANI – TEHERAN – CURDI – IRAN

Curdi

Enciclopedia on line

(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] tradizionali di estrazione tribale o religiosa e di obbedienza feudale. Nel dopoguerra vi fu una serie di rivolte in Iraq, in Iran e in Turchia. In Iraq, dopo il fallimento delle speranze suscitate dalla rivoluzione del 1958, i C. a partire dal 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – KURDISTAN IRACHENO – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curdi (2)
Mostra Tutti

KAVĀDH

Enciclopedia Italiana (1933)

KAVĀDH (ar. Qubādh) Francesco Gabrieli Nome di un mitico re dell'Iran, e di due sovrani della dinastia dei Sassanidi. Kavidhā, figlio di Fīrūz, regnò dal 488 al 521. Fu sollevato al trono dai nobili, [...] Cosroe Anūsharwān (v. Khusraw) lasciò sterminare i mazdakiti che sino allora aveva sostenuti (529). Nonostante che la tradizione iranica, per tale suo interessato appoggio all'eresia, non gli sia favorevole, par più giusto il giudizio dei suoi nemici ... Leggi Tutto

Khorasan

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Asia, corrispondente alla provincia più orientale dell’Impero persiano. Oggi è divisa in 3 parti: all’Iran è restata la parte sud-ovest con capoluogo Mashhad, al Turkmenistan la parte [...] nord, all’Afghanistan la parte sud-est (Herat). Dal 2004 il K. iraniano è stato suddiviso nelle province del K. Settentrionale, K. Meridionale e K.-e Razavi. Il territorio è montuoso. Dove c’è umidità sufficiente, i terreni si prestano alle colture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERO PERSIANO – TURKMENISTAN – AFGHANISTAN – PASTORIZIA – MASHHAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khorasan (2)
Mostra Tutti

Gondofare

Dizionario di Storia (2010)

Gondofare (o Gondoferne) Primo sovrano degli indo-parti che, provenienti dall’Iran orientale, tolsero il Nord-Ovest indiano agli Shaka durante il regno di Azes II. Oltre che sulle monete, G. è attestato [...] in due iscrizioni (Takht-i-Bahi e sulla brocca d’argento di Taxila) che permettono di fissare la sua salita al trono nel 19 d.C. Nella tradizione occidentale il suo nome, trasformato in Gaspare, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO FILOSTRATO – TAXILA – INDIA – IRAN

Parti

Enciclopedia on line

(ant. persiano Parthava) Antica popolazione iranica, di origine probabilmente nomade, stanziatasi dal 3° sec. a.C. in una regione dell’altopiano iranico fra l’Elburz e l’Amudar’ja (ant. Oxus), il Caspio [...] Seleucidi e poi di Roma, con la quale si fronteggiò per tre secoli. Minato dalle contese dinastiche, l’Impero dei P. crollò sotto il regno di Artabano V, nel 226 d.C., a opera di Ardashir, che inaugurò la dinastia e l’Impero dei Sasanidi (➔ Iran). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – MITRIDATE I – SELEUCIDI – BABILONIA – SASANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parti (2)
Mostra Tutti

GHAZNAVIDI e GHURIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GHAZNAVIDI e GHURIDI A. Bagnera Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] of Ghaznavid Mosque on Mt. raja Gira, Swat, East and West 35, 1985, pp. 439-447; 36, 1986, pp. 496-511; T. Allen, Notes on Bust, Iran 26, 1988, pp. 55-68; 27, 1989, pp. 55-68; 28, 1990, pp. 23-30; H. Edwards, The Ribāṭ of 'Alī B. Karmākh, ivi, 29 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO BAUSANI – AREA METROPOLITANA – ALBERO DELLA VITA – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNAVIDI e GHURIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 149
Vocabolario
iraniano
iraniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali