Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] sorgente di radiazione nel lontano infrarosso. Questa emissione è stata studiata in dettaglio nelle 4 bande del satellite IRAS (Infrared astronomical satellite, lanciato nel 1983). I risultati hanno mostrato che la polvere è distribuita in modo molto ...
Leggi Tutto
infrarósso [agg. e s.m. Comp. di infra- e rosso "sotto il rosso"] [OTT] Di radiazioni elettromagnetiche che s'estendono (campo i. o dell'i.) dall'estremo superiore delle radioonde (convenz., frequenza ν=3 1011 Hz, lunghezza d'onda λ=1 mm) all'estremo inferiore dello spettro visibile, cioè al colore ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile e le microonde, viene definita con il termine "infrarosso". La regione i. viene poi correntemente suddivisa ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, ve ne sono altre invisibili che vengono dette: ultraviolette quelle poste al di là dell'estremo violetto visibile; infrarosse ... ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Hubble permette di scoprire una quindicina di dischi di gas e di polvere simili a quello scoperto nel 1983 dal satellite IRAS intorno alla stella Beta pictoris; essi sono interpretati come pianeti in formazione.
Scoperto il quasar più distante e più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] miliardi di km e con al centro una protostella con una massa 35 volte ca. quella del Sole.
Lanciato il satellite IRAS (infrared astronomical satellite). Frutto di una collaborazione tra Stati Uniti, Regno Unito e Paesi Bassi, il satellite è in grado ...
Leggi Tutto