• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [372]
Letteratura [22]
Biografie [70]
Chimica [32]
Storia [25]
Arti visive [24]
Fisica [24]
Archeologia [19]
Medicina [18]
Diritto [17]
Temi generali [15]

Wharton, Edith Newbold

Enciclopedia on line

Wharton, Edith Newbold Scrittrice statunitense (New York 1862 - Saint-Bricesous-Forêt, Val d'Oise, 1937). Di agiata famiglia newyorkese, risentì profondamente della crisi di valori della società borghese americana di fine Ottocento, [...] The decoration of houses (in collab. con O. Colmar ir., 1897). Vicina alle atmosfere del suo amico e maestro H ; Hudson river bracketed, 1929; The gods arrive, 1932, trad. it. I ragazzi, 1945) e raccolte di racconti (Xingu and other stories, 1916; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – EUROPA – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wharton, Edith Newbold (1)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] 1957; o del messicano J.L. Rivas, n. 1950) o che si apre alla riflessione (i versi dei colombiani R. Durán, n. 1948, J.L. Porras, n. 1959, R. del pubblicazione di alcune raccolte di tendenza realistica, come Āh̠ir al-dunyā (1961; trad. it. Alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Baltiche, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Estonia Alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. sulla scena letteraria estone comparvero gruppi indipendenti di scrittori, soprattutto poeti, uniti da comuni obiettivi, che si opponevano all'Unione degli [...] (1901-1950), si riscopre intanto il passato nazionale. Fra i giovani autori che hanno esordito nel panorama letterario della Lettonia indipendente gran parte a venire. bibliografia Naujos idėjos ir formos Baltijos ššalių literatūrose (Nuove idee e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PAESI BALTICI – LETTONIA – LITUANIA – ESTONIA

Aputis, Juozas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore e critico letterario lituano, nato a Balčiai (Kaunas) l'8 giugno 1936. È uno dei più noti e apprezzati narratori lituani contemporanei. Caporedattore di Metai (L'anno), il mensile dell'Associazione [...] Non si può sostare sulle dune). Le prime novelle e i racconti hanno destato molto interesse e acceso un vivace dibattito per ha dato origine, sull'importante rivista letteraria lituana Literatūra ir menas (Letteratura e arte), a una lunga polemica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUOZAS APUTIS – LITUANIA – VILNIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aputis, Juozas (1)
Mostra Tutti

BRAZDŽIONIS, Bernardas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta, critico letterario, giornalista e scrittore per l'infanzia lituano, nato a Stebeikėliai il 2 febbraio 1907. Compiuti gli studi ginnasiali a Biržiai e quelli universitari a Kaunas, per alcuni anni [...] lituane"). Ancora in Lituania, pubblica le raccolte poetiche, Baltosios dienos (1926, "I giorni bianchi"), Krintančios žvaigždės (1934, "Stelle cadenti"), Ženklai ir stebuklai (1936, "Segni e miracoli"). Durante l'occupazione tedesca della Lituania ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MAIRONIS – LITUANIA – KAUNAS

BENI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENI, Paolo Giancarlo Mazzacurati Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] che, al posto del Tasso, possano essere proposti a modelli i vari Villani, Buti, l'autore del Novellino e del Fiore literary theory and Practice, New York 1939, passim; V. Hall ir., Renaissance literary criticism, New York 1945, passim; A. Belloni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COSIMO II DE' MEDICI – REPUBBLICA VENEZIANA – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO TASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENI, Paolo (3)
Mostra Tutti

analogia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] morfema. Il risultato è in genere una mistione, in cui i due morfemi risultano più simili l’uno all’altro, benché attraverso 325, 387-420. Plank, Frans (1981), Morphologische (Ir-)Regularitäten. Aspekte der Wortstrukturtheorie, Tübingen, Narr. Rainer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA STORICA – RADICE LESSICALE – IPERCORRETTISMO – RETROFORMAZIONE – DITTONGAZIONE

Marcinkevičius, Justinas

Enciclopedia on line

Marcinkevičius, Justinas Scrittore, poeta e drammaturgo lituano (Važatkiemis 1930 - Vilnius 2011). È stato autore di numerose raccolte e poemi, riuniti in Rastai ("Opere", 1982). Tra le sue opere narrative si ricordano: Dvidešimtas [...] parola", 1955), Mediniai tiltai ("Ponti di legno", 1966), Būk ir palaimink ("Sii e benedici", 1980), Vienintelė žemė ("L'unica terra", 1984), Už gyvus ir mirusius ("Per i vivi e i morti", 1988), Devyni broliai ("Nove fratelli", 2000), Carmina minora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILNIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcinkevičius, Justinas (1)
Mostra Tutti

Geda, Sigitas Zigmas

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario lituano (n. Panerai, Lazdijai, 1943). Dopo la laurea all’univ. di Vilnius in lingua e letteratura lituana, ha pubblicato il suo poema d’esordio, Pédos (1966; Orme), al quale [...] e Po aštuoniolikos metų: atsisveikinimas su Jabaniškėmis (2003; Dopo diciotto anni: congedo da Jabaniškės); Testamentas mažai mergaitei: kai kas mažiems, kai kas ir... (2006; Testamento per una bambina: qualcosa per i piccoli e qualcosa anche per…). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILNIUS – LITUANO

Krėv'e Mickevičius, Vincas

Enciclopedia on line

Krėv'e Mickevičius, Vincas Scrittore lituano (Subartonys, Lituania, 1882 - Springfield, Pennsylvania, 1954). Studiò filologia classica, orientalistica e filosofia a Vienna, Leopoli e Kiev; insegnò a Baku, Kaunas e Vilnius. Tra le [...] ("Leggende degli anziani del paese di Danaivà", 1912), i drammi storici Šarūnas (1911), Skirgaila (1925), le raccolte tetto di paglia", 1921-22), i romanzi Likimo Keliais ("Sulle vie del destino", 1926-29), Dangaus ir Z̆emės sūnūs ("Figli del cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – ORIENTALISTICA – PENNSYLVANIA – SPRINGFIELD – SKIRGAILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krėv'e Mickevičius, Vincas (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ire
ire v. intr. [lat. īre] (aus. essere). – Verbo difettivo, di uso region. solo nelle forme dell’infinito ire, del part. pass. ito (e quindi anche nei tempi composti), della 2a pers. plur. ite (indic. pres. e imperativo); nella lingua ant. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali