Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] Chaucer nasce a Londra da mercanti che esercitano il commercio del vino e della lana nel florido porto commerciale di Ipswich. Lo stesso nome della famiglia porta impresso il mestiere dell’artigianato legato al commercio della lana: Chaucer deriva da ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] (Woodford), 17 km. SE. da Manchester, R. T., hangar, rifornimenti completi; Martlesham Heath, 8 km. E. da Ipswich, rifornimenti completi; Netheravon, 19 km. da Salisbury, rifornimenti completi; Newcastle on Tyne, 13 km. N., R. T., rifornimenti ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] casi, come ad es., per le selci scheggiate segnalate da J. R. Moir nei livelli basali del crag rosso terziario di Ipswich e di Foxhall (Inghilterra), un gran numero di eminenti archeologi giudicò trattarsi di un'industria umana, fino a quando A. S ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] al periodo compreso tra il 675 e il 750 d.C., relativi in particolare alle città commerciali di Dorestad, Hamwic, Ipswich, Londra e Ribe, non solo illustrano il volume di monete prodotto in questo periodo per soddisfare il mercato periferico, ma ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] , con terre in Rushmere e nella parrocchia di S. Giovanni Battista in Chaldewell (Suffolk), la prioria della SS. Trinità a Ipswich e quelle di Wenlock e Salop con terre dipendenti.
Dall'agosto del 1545 risulta una serie di alienazioni dei beni in suo ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] collezione del duca di Buccleuch e Queensbury; Bagni, 1986, pp. 87 s.), il Duca di Lauderdale (1679: Helmingham Hall, Ipswich, collezione Lord Tollemache; ibid., p. 86), Elisabeth Panton come s. Caterina (1689: collezione R.J.R. Arundell; Miller, fig ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] hanno dimostrato l'origine carolingia. In Gran Bretagna il fenomeno di urbanizzazione di emporia è testimoniato dal centro di Ipswich; in Francia l'attenzione alle fasi tardo-antiche e altomedievali delle città a continuità di vita è attestata dalle ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] ritorna al comune tipo monocefalo, atterrato e trafitto, ma con la testa alzata in un ultimo tentativo di contrattacco (Ipswich, St Nicholas, lastra scolpita, del 1120 ca.; Halberstadt, Domschatz, arazzo di Abramo, della fine del sec. 12°; Spoleto, S ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] tra Europa settentrionale e meridionale in età carolingia, anglosassone e vichinga, quali Hedeby (Germania), Anversa (Belgio), Ipswich (Gran Bretagna), integrando il quadro degli scambi di merci a grande distanza che aveva costituito uno degli ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] di vita musicale, Bologna 1966, pp. 22, 113; M. E. Henstock, The London career of F. D. in The Record Collector (Ipswich), XVII (1967), 7; La lezione di Toscanini. Atti del Convegno di studi toscaniniani, a cura di F. D'Amico-R. Paumgartner, Firenze ...
Leggi Tutto