• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [19]
Archeologia [10]
Storia [10]
Arti visive [9]
Sport [7]
Europa [5]
Geografia [5]
Letteratura [5]
Religioni [3]
Economia [3]

EOLITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si chiamano così (da ἠώς "aurora" e λίϑος "pietra") alcune serie di piccoli strumenti di selce, che, secondo l'opinione di parecchi paletnologi, dimostrerebbero il lavoro intenzionale dell'uomo e quindi [...] 1922 dal Capitan a proposito delle selci raccolte da R. Moir, sostenuto da sir E. Ray-Lankaster, nel Suffolk a Ipswich. Si deve concludere che gli eoliti non dimostrano l'esistenza dell'uomo nel Terziario, pure essendo questa non solo possibile date ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – AMERICA DEL SUD – ERA TERZIARIA – PALETNOLOGI – INGHILTERRA

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] tornata iniziale. I portoghesi entrarono in scena con un netto 6-2 sul Norrköping, mentre il Milan si imbatté negli inglesi dell'Ipswich Town. Il 3-0 di San Siro consentì la sconfitta di misura in trasferta. Fuori spagnoli e inglesi, si delineava già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

MARTINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Giovanni Simone Ciolfi Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini. Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] of the Metropolitan Opera: 1883-1950, New York 1950, pp. 44-46; J.B. Richards - J.A. Gibson, G. M., in Record collector (Ipswich), 1950, vol. 5, pp. 173-193; G. Lauri-Volpi, A viso aperto, Milano 1953, pp. 24-26; Id., Voci parallele, Milano 1955, p ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – GIULIO GATTI CASAZZA – ELISABETH RETHBERG – FERNANDO DE LUCIA – FRANCESCO TAMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra John Moreland Londra Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] e la ceramica dalla Renania. Le ceramiche erano importate dal Nord della Francia, dagli attuali Paesi Bassi e da Ipswich, mentre il vino fu uno dei prodotti maggiormente importati. I più tardi ritrovamenti dall’insediamento dello Strand si datano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] corso, fioriscono una serie di nuovi centri a carattere commerciale (Ipswich, nell’East Anglia, con la necropoli di Hadleigh Road), le stesse capitali reali anglo-sassoni (ristrutturazione di Ipswich, Norwich, Winchester, Lincoln e York), vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

high-tech

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

high-tech Fabrizio Di Marco Lo stile della tecnologia La tecnologia avanzata caratterizza buona parte degli strumenti e dei macchinari a nostra disposizione, ma anche alcuni tipi di edifici, facenti [...] aver sciolto il Team 4, Foster continua la carriera di architetto progettando gli uffici Willis, Faber & Dumas a Ipswich (1973-74), dove emergono i richiami all'architettura minimalista e trasparente di Ludwig Mies van der Rohe: l'edificio, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – CENTRO GEORGES POMPIDOU – RICHARD ROGERS – NORMAN FOSTER – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su high-tech (2)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Scultura G. Zarnecki SCULTURA Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] Pächt zu Ehren, Salzburg 1972, pp. 208-214. K.J. Galbraith, Further Thoughts on the Boar at St Nicolas's Church, Ipswich, Proceedings of the Suffolk Institute of Archaeology 33, 1973, 1, pp. 68-74. J.C. Higgitt, The Roman Background to Medieval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA

COLEOTTERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più grande ordine della classe degl'Insetti ed anche il più grande del regno animale, comprendendo circa 200.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della terra. I Coleotteri sono insetti [...] , posseggono alla base delle elitre una piccola alula. La fauna coleotterologica è molto abbondante nel Triassico superiore di Ipswich, nel Lias e nel Giurassico superiore di Europa, nonché in varî strati del Terziario Nordamericano. Dal punto di ... Leggi Tutto
TAGS: TRIASSICO SUPERIORE – PARTENOGENESI – IPERMETABOLI – OVOVIVIPARE – ANFIGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLEOTTERI (2)
Mostra Tutti

MUNRO, Alice

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUNRO, Alice (nata Alice Laidlaw) Cecilia Causin Scrittrice canadese, nata a Wingham (Ontario) il 10 luglio 1931. M. ha sempre privilegiato il racconto breve difendendolo da chi, stoltamente, lo riteneva [...] cari. Bibliografia: H. Dahlie, Alice Munro and her works, Toronto 1984; R. Thacker, Alice Munro: writing her lives. A biography, Toronto 2005; I. Duncan, Alice Munro’s narrative art, New York 2011; Alice Munro, ed. Ch.E. May, Ipswich (Mass.)2013. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – ANIMO UMANO – ALICE MUNRO – VANCOUVER – NEW YORK

Le manifatture

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] per la sua funzione di succedaneo dell’olio viene esportato in grandi quantità, così come il lardo affumicato prodotto a Ipswich. Cospicuo durante tutto il Medioevo è il consumo di pesce e numerosi sono i vivai di aringhe. Quella bianca, affumicata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali