• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [19]
Archeologia [10]
Storia [10]
Arti visive [9]
Sport [7]
Europa [5]
Geografia [5]
Letteratura [5]
Religioni [3]
Economia [3]

CALCIO - Inghilterra

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] . L'uomo giusto fu individuato in Alf Ramsey che, dopo un'eccellente carriera agonistica, si era fatto onore guidando l'Ipswich Town. Ramsey, uomo ruvido e di poche parole, proclamò subito che avrebbe regalato all'Inghilterra il titolo mondiale e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] la Coppa dei Campioni a causa della squalifica europea rimediata il 7 novembre 1973 per una 'rissa' contro gli inglesi dell'Ipswich. Nel 1976 Chinaglia va negli Stati Uniti per giocare a New York nei Cosmos, Maestrelli si ammala e muore, Re Cecconi ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni Richard Hodges Gli anglosassoni Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] a est della città fortificata romana di Londinium  (Londra). Agli inizi del VII secolo si ampliò anche il porto di Ipswich e venne fondato un piccolo emporio a Eoforwic, appena fuori dalla città di York, ormai abbandonata dai Romani. Fu attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

MOUSTERIANA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUSTERIANA, CIVILTA' Raffaello Battaglia '. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] preceduta da quella chelléo-acheuleana dell'amigdaloide (v.). Le scoperte fatte nei terreni plio-pleistocenici dell'East Anglia (Ipswich, Cromer) e in Cina (Chou-Kou-Tien) dimostrarono l'esistenza di comunità umane antichissime, le quali sapevano ... Leggi Tutto

PRYNNE, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PRYNNE, William Florence M. G. Higham Polemista e uomo politico, nato nel 1600 a Swanswick (Somerset); morto a Londra nel 1669. Fu educato alla Grammar School di Bath e all'Oriel College di Oxford. [...] libelli in gran parte contro la tassa per la flotta (ship money) e l'episcopato. Il più violento di essi, News from Ipswich, gli procurò un altro processo, in cui erano accusati anche Henry Burton e John Bastwick. Nel giugno 1635 egli fu di nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRYNNE, William (1)
Mostra Tutti

PROTOLITICA, ETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOLITICA, ETÀ Ugo Rellini . Col nome di età protolitica s'intende quella che ci ha lasciato i resti della più antica industria dell'uomo, limitata a rozzissime pietre: quindi non si potrebbe qui [...] XXI, New York 1921; H. Breuil, Les industries pliocenes de la region d'Ipswich, in Revue anthropol., XXXII (1922); L. Capitan e altri, Les silex d'Ipswich, in Revue anthropologique, XXXIII (1923); H. Breuil, Proceedings of the first intern. Congress ... Leggi Tutto

QUEENSLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEENSLAND (A. T., 166-167) Giuseppe GENTILLI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] però in declino e ristretta alle sole coste settentrionali. La produzione del carbon fossile è abbondante principalmente nella zona di Ipswich, e raggiunse per tutto lo stato nel 1930 il valore di 952.856 lire sterline, seconda solo a quella della ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVA GALLES DEL SUD – INDUSTRIA MINERARIA – CANNA DA ZUCCHERO – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEENSLAND (1)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] 85.190 abitanti. Launceston in Tasmania e Ballarat nel Victoria superavano di poco i 50.000, Toowoomba, Townsville, Rockhampton ed Ipswich nel Queensland, Cessnock nella Nuova Galles del Sud e Bendigo nel Victoria superavano di poco i 40.000; si noti ... Leggi Tutto
TAGS: RESERVE BANK OF AUSTRALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

FOSTER, Norman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOSTER, Norman Fabio Di Carlo Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] riflettente che replica il paesaggio e si smaterializza in esso; la sede delle Assicurazioni Willis, Faber & Dumas a Ipswich (1973-74), forse l'opera più notevole della prima fase di F., caratterizzata dall'immagine sinuosa e riflettente di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HONG KONG – NEW HAVEN – SHANGHAI – RENAULT – IPSWICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSTER, Norman (3)
Mostra Tutti

TREVISAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Andrea Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] a Londra il 26 agosto 1497 accompagnato da «cavalli duecento» con «molto honor», e presentò le credenziali a Enrico VII, a Ipswich, il 3 settembre, in udienza segreta (coll. 804-807). Alle prese con le conseguenze della guerra delle Due rose – in ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE-MONTPENSIER – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – GIOVANNA DI CASTIGLIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali