Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] il linguaggio. E per sostituire il monocratico verbo di Aristotele, premessa di una scienza precostituita fondata sull’ipsedixit, i letterati del Quattro e del Cinquecento garantirono il pluralismo e la fine del dominio dei peripatetici con ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] con la conseguente determinazione di una comunità scientifica orientata all'autonomia da prescrizioni, postulati e richiami all'ipsedixit. In una parola, è il consenso della comunità scientifica a determinare l'accettazione di un paradigma, segnando ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] , il pensiero di Tommaso è destinato a diventare il punto di riferimento dei giusnaturalisti successivi, quasi un ipsedixit ripetuto all'infinito ogniqualvolta si è voluto affermare, insieme con la superiorità del diritto naturale su quello positivo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] , o figli, questa volontaria servitù? Siete di tanto inferiori ai seguaci di quel monaco pagano? Quelli cessarono di affermare ipsedixit dopo sette anni, e voi continuate a farlo dopo duemila anni?" (Scritti filosofici, p. 417).
Come avverrà poi per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofie e sincretismo religioso
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel II secolo si sviluppa una nuova religiosità, una sorta [...] chiesa di cui Pitagora era il maestro, e le parole del maestro non venivano messe in discussione. Autòs épha, ipsedixit. I precetti di Pitagora venivano conservati gelosamente dagli iniziati come verità da tenere segrete.
Non vi è nulla di più ...
Leggi Tutto
esso
Riccardo Ambrosini
1. Pronome personale e dimostrativo e, meno spesso, aggettivo dimostrativo, e. è attestato 9 volte nella Vita Nuova, 4 nelle Rime, altrettante nel Fiore, ma 228 volte nel Convivio [...] . XIV 7); IV VIII 3 E però esso Tullio nel medesimo luogo dice; XXIX 4 dice esso poeta satiro: varianti sostanziali di ipsedixit.
5. Nell'uso di e. in D., con funzione di pronome e di aggettivo, è percepibile, quindi, sia la conservazione del valore ...
Leggi Tutto
pitagorismo
Dal gr. πυϑαγορισμός, der. di Πυϑαγόρας «Pitagora». La dottrina e il sistema pitagorico.
I protagonisti
Il sodalizio, fondato da Pitagora a Crotone, si affermò politicamente anche in altre [...] a precise regole: rispettare il silenzio e ubbidire all’autorità dogmatica che risale a Pitagora (è la norma deil’ipsedixit o αὐτὸς ἔφα). Inoltre sono tenuti a seguire una serie di comportamenti e regole pratiche la cui finalità appare analoga ...
Leggi Tutto
. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] precorre S. Agostino.
Per es., a Rom.. I, 13: "Unde dixit: 'vocatis sanctis'; quid tamen est vocatis sanctis'? Si enim iam sancti itaque est in Adam omnes peccasse, quasi in massa; ipse enim per peecatum corruptus quos genuit, omnes nati sunt sub ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] (atu) de test(ibus) Bart(holi) in S mortuum hominem dixit qualiter causa, etc. et ideo ibi vide". Non se ne . 193 ss.) e delle Quaestiones Bartoli ... in quibus ... ipse sibi ipsi est contrarius (Feenstra: Bruxelles, Bibliothèque Royale, 2719 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] aveva adottato l'idioma armonico del C. nello splendido salmo Dixit Dominus dell'anno avanti, e impiegherà sia il taglio che Fornari in Alma Urbe nostra Fidicen. Nobis nuper exponi fecit, ipse, qui, ut asserit, à qu. Arcangelo Corelli Fidicen. eius ...
Leggi Tutto
ipse dixit
〈... dìksit〉 locuz. lat. (propr. «l’ha detto egli stesso»). – Formula latina con cui ci si richiama all’autorità indiscussa di qualcuno: usata dapprima dai pitagorici (gr. ἀυτός ἔϕα) nei confronti di Pitagora, ripresa poi nel medioevo...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...