In biologia e in medicina, sostanza con effetti simili a quelli delle radiazioni ionizzanti, come l’iprite o farmaci antineoplastici, quali la bleomicina. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Salsa a base di farina di senape (nera, gialla o bianca) sciolta con mosto o aceto e variamente aromatizzata.
M. di Cremona Frutta candita e immersa in sciroppo senapato e aromatizzato con [...] droghe.
Farmaceutica
Gruppo di sostanze alchilanti che presentano la struttura base dell’iprite e hanno assunto notevole importanza nella chemioterapia antineoplastica (m. azotate, m. fenilalaninica, m. solforata). ...
Leggi Tutto
VESCICATORI
Guido Bargellini
. Con questo nome speciale si designano quegli aggressivi (che furono largamente usati verso la fine della guerra mondiale), i quali esercitano la loro azione producendo [...] , ma anche attaccando la pelle con fomazione di vesciche e piaghe dolorose difficili a guarire. Il più noto aggressivo di questo tipo è l'iprite: anche la lewisite e altre arsine hanno azione vescicatoria (v. aggressivi; asfissianti, gas; clorarsine ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] in tema di protezione, rilevazione e bonifica chimica. In seguito si registrarono l'uso indiscriminato degli aggressivi chimici (iprite-fosgene) e la nascita del tabun, potente neurotossico realizzato a metà degli anni Trenta del 20° secolo dagli ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] e cioè quello degli aggressivi chimici bellici. Infatti era noto sin dalla fine della prima guerra mondiale che l'iprite (sostanza chimica del gruppo delle mostarde solforate), oltre ad agire da vescicante per azione diretta locale, dopo assorbimento ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] ), raccolta di svariati argomenti tratti dalla sua estesa casistica, da casi di sodoku a intossicazione da iprite, a fratture, ernie, esoftalmo pulsante, emorragia cerebellare, ecc.
Fu autore di alcune interessanti osservazioni anatomopatologiche di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] su larga scala, per test clandestini che prevedevano l'esposizione ad agenti impiegati per scopi bellici come l'iprite e le radiazioni nucleari. Nel condurre tali esperimenti, i ricercatori espressero qualche preoccupazione in merito ai potenziali ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sperimentale, quanto piuttosto le finalità perseguite e l'utilizzazione dei risultati. Un esempio illustrativo è quello dell'iprite, la cui sperimentazione era stata inizialmente proibita in quanto volta a impieghi nel campo delle armi chimico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] AMP, adenosinmonofosfato).
Scoperte le prime sostanze mutagene chimiche. Charlotte Auerbach, genetista austriaca, osserva che l'iprite e la formaldeide inducono mutazioni genetiche in Drosophila melanogaster. La scoperta, che inaugura lo studio della ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] mondiali. Una esplosione nel porto di Bari durante la Seconda guerra mondiale e l'esposizione dei marinai all'iprite fecero osservare che gli agenti alchilanti causavano ipoplasia midollare. Alfred Gilman e Frederick S. Philips cominciarono il primo ...
Leggi Tutto
iprite
(o yprite) s. f. [dal nome della città belga di Ypres]. – Aggressivo chimico, chiamato anche gas mostarda, dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, usato dai Tedeschi nella prima guerra mondiale nel settore di Ypres (Belgio): è...
bomba chimica
loc. s.le f. Bomba contenente sostanze chimiche pericolose per l’uomo. ◆ Il ministro dell’Ambiente [Edo Ronchi] ha poi reso noto che verranno allargate le ricerche dell’Icram, impegnato a scandagliare l’Adriatico alla ricerca...