Biologa tedesca (Crefeld 1899 - Edimburgo 1994), trasferitasi in Inghilterra nel 1939, fu prof. di genetica animale all'univ. di Edimburgo. Nel 1943 dimostrò in collaborazione con W. M. Robson, che alcuni [...] gas asfissianti, in particolare i composti del gruppo dell'iprite (mustard gas), hanno la capacità di indurre mutazioni geniche o cromosomiche, analogamente alle radiazioni ionizzanti. Questa scoperta aprì la via allo studio dei mutageni chimici, uno ...
Leggi Tutto
Biologa tedesca, nata a Crefeld il 14 maggio 1899; si è trasferita in Inghilterra nel 1939. È stata professore di Genetica animale presso l'università di Edimburgo dal 1967, e professore emerito dal 1969. [...] in collaborazione con W.M. Robson, che alcuni gas asfissianti, e in particolare i composti del gruppo dell'iprite (mustard gas), hanno la capacità d'indurre mutazioni geniche o cromosomiche, analogamente alle radiazioni ionizzanti. Questa scoperta ha ...
Leggi Tutto
VIALE, Gaetano
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Nesso il 1° maggio 1889, morto a Genova il 16 novembre 1934. Studiò a Torino dove si laureò nel 1913. Dal 1913 al 1924 fu assistente nell'Istituto [...] mondiale, fu due volte decorato al valore; suggerì il trattamento con cloro dei reparti e del materiale colpito da iprite, fece lmportanti osservazioni sull'alimentazione idrico-salina nelle faticose marce di guerra. Fino dal 1921 diede alle sue ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] guida della struttura chimica delle varie sostanze cercare il punto bersaglio dell'una o dell'altra azione.
Le mostarde (iprite e derivati) erano da tempo note come sostanze ad azione analoga o almeno confrontabile con quella delle radiazioni. Il ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] (1944) hanno dimostrato che alcune sostanze usate come tossici di guerra (gas asfissianti) e in particolare l'iprite e suoi affini provocano mutazioni con frequenza paragonabile a quella delle radiazioni ionizzanti. In seguito questa proprietà è ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sperimentale, quanto piuttosto le finalità perseguite e l'utilizzazione dei risultati. Un esempio illustrativo è quello dell'iprite, la cui sperimentazione era stata inizialmente proibita in quanto volta a impieghi nel campo delle armi chimico ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] in natura. Pioniere in questo campo è stata Charlotte Auerbach, che dimostrò nel 1942 l'azione mutagena dell'iprite; successivamente, le ricerche furono estese a molte altre sostanze. Esemplificheremo rapidamente: l'acido nitroso è un mutageno che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] AMP, adenosinmonofosfato).
Scoperte le prime sostanze mutagene chimiche. Charlotte Auerbach, genetista austriaca, osserva che l'iprite e la formaldeide inducono mutazioni genetiche in Drosophila melanogaster. La scoperta, che inaugura lo studio della ...
Leggi Tutto
iprite
(o yprite) s. f. [dal nome della città belga di Ypres]. – Aggressivo chimico, chiamato anche gas mostarda, dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, usato dai Tedeschi nella prima guerra mondiale nel settore di Ypres (Belgio): è...
bomba chimica
loc. s.le f. Bomba contenente sostanze chimiche pericolose per l’uomo. ◆ Il ministro dell’Ambiente [Edo Ronchi] ha poi reso noto che verranno allargate le ricerche dell’Icram, impegnato a scandagliare l’Adriatico alla ricerca...