Poeta sovietico (Ejsk 1889 - Mosca 1938), noto soprattutto per le sue fini parodie degli scrittori contemporanei. Collaboratore delle principali riviste satiriche russe (Krokodil, "Il coccodrillo", Begemot, [...] "L'ippopotamo", ecc.) ha però anche pubblicato raccolte di versi ispirati alla campagna. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Danzica 1863 - Berlino 1915). Dopo aver compiuto studî di filosofia e di storia dell'arte, fondò a Berlino, nel 1892, l'editrice "Verlag deutscher Phantasten", programmaticamente aperta [...] Schlange (1901, il "romanzo lunare", così nel sottotitolo), Die grosse Revolution (1902), Immer mutig! (protagonista un ippopotamo, 2 voll., 1902), Der Kaiser von Utopia (1904), Münchhausen und Clarissa (1906), il "romanzo degli asteroidi" Lesabéndio ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista italiano (Milano 1922 - ivi 2010). Studioso del Seicento, della poesia simbolista e della letteratura del primo Novecento, E. è stato autore di una poetica che è il frutto della rielaborazione [...] prato più verde (1977); Il nastro di Moebius (1980); Il cerchio aperto (1983); Il tranviere metafisico (1987); L'ippopotamo (1989); L'ipotesi circense (1995); Negli spazi intermedi (1998); Nella terra di mezzo (2000), raccolta incentrata sulla Cina ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di una saggezza vagamente malinconica, si manteneva la produzione di L. Erba (n. 1922: Il tranviere metafisico, 1987; L'ippopotamo, 1989; Variar del verde, 1993; L'ipotesi circense, 1995).
Alla sua vocazione di poeta eminentemente civile si rifaceva ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...