Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] tracce della occupazione umana preistorica di M. sarebbero documentate nei livelli inferiori caratterizzati dall'Elephas antiquus, dall'ippopotamo e dal cervo della grotta (in maltese: ghar) Dalam, dove si rinvennero alcuni denti attribuibili in un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di Lampang dove, in una grotta calcarea, sono stati rinvenuti utensili litici scheggiati associati a ossa di iena, ippopotamo, tigre, Bovidi selvatici e Cervidi. Alcune ossa erano carbonizzate e giacevano vicino a quello che sembra essere stato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] mammiferi mostrano dunque una grande adattabilità (la saiga, "specie fredda", sopporta temperature estive molto elevate e l'ippopotamo, "specie calda", sopporta temperature inferiori a 0 °C negli altopiani etiopici) e non possono sopravvivere solo al ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] di un l. della tomba di Tutankhamon, con gambe di felino e teste che ricordano nello stesso tempo l'ippopotamo e il coccodrillo). Il contrasto dei colori e le frequenti aggiunte in materiali come avorio e lapislazzuli contribuiscono ad aumentare ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] dal Pleistocene medio al Pleistocene superiore. Nelle stratigrafie antiche dei Siwalik sono stati identificati i resti di Hexaprotodon sivalensis, un ippopotamo del tardo Pliocene e del Pleistocene inferiore. Al Pleistocene medio risale invece l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] primo gruppo è costituito da teste maschili con una lunga barba appuntita, intagliate all'estremità di una zanna di ippopotamo, con un occhiello per essere appese presumibilmente al collo. Nel secondo gruppo, teste simili sono intagliate su lamine ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] nei fiumi della regione siro-palestinese. A Tel Qasile e Tel Miqne sono stati trovati frammenti di zanne di ippopotamo non lavorate.
Bibliografia
F.R. Kraus, Staatliche Viehhaltung im altbabylonischen Lande Larsa, Amsterdam 1966; V.H. Matthews ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] o tori e sono d'argilla o d'alabastro; in Egitto vengono raffigurati animali indigeni; si trovano per esempio vasi a forma di ippopotamo; f) in Palestina, vasi a forma di uccelli. L'origine di questi vasi a forma d'animale si potrebbe ricercare nell ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] 17 e 30); la Trasfigurazione (cappella 13); l'Ultima cena (cappella 30). Si hanno inoltre scene di caccia, come quelle all'ippopotamo (cappella 36), e alla gazzella (cappella 37); Orfeo che incanta gli animali (cappella 18); scene di genere, come i ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] classico di tipo europeo occidentale. All'insieme F appartiene la maggior parte dei resti fossili umani associati a fauna temperata a ippopotamo. Dall'insieme H si hanno datazioni tra i 120-110.000 anni fa. Dalla parte superiore del deposito è emersa ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...