TOERIS (forma greca del nome egiziano Twrt "la grande")
A. M. Roveri
Divinità femminile egiziana con aspetto di ippopotamo che godette di un culto assai popolare.
Il nome attestato fin dal Medio Regno, [...] inondazione. In tale ruolo ha una testa umana ed è avvolta in un mantello che lascia intravvedere il corpo di ippopotamo.
Inoltre ella è connessa con altre divinità, soprattutto con Iside e Nut. Una rappresentazione di Iside-T. presenta carattere di ...
Leggi Tutto
CASTELLANETA
L. Rocchetti
Località sulle pendici delle Murge meridionali, situata su un burrone molto profondo detto Gravina, tra Taranto e Bari, in località già abitata in età preistorica, come documentano [...] secolo scorso in località La Cute. Gli abitanti del luogo, come quelli della grotta Romanelli, vivevano in zone battute dall'ippopotamo, dal rinoceronte di Merck e dall'elefante. Dal periodo neolitico all'Età del Ferro la presenza dell'uomo a C. è ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] figurano nel mosaico della "Villa del Nilo" a Leptis Magna, databile al II sec. d. C., dove il fiume è sdraiato su un ippopotamo che è tirato con un serto da un gruppo di 12 (invece che 16) fanciulli (κάρπο, - altra personificazione dei 16 cubiti di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Olduvai in Tanzania (FLK N 6 con Elephas recki, FLK N con Deinotherium e BK II con Pelorovis), il sito con resti di ippopotamo di Gomboré II a Melka Kunturé in Etiopia e quello con Elephas recki di Barogali a Gibuti. A Melka Kunturé in numerosi suoli ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] cui si accompagnano con diversa frequenza rinoceronti, cavalli di grande taglia più evoluti di quelli del Galeriano, Cervidi, ippopotami e pochi Carnivori. Nei giacimenti della valle del Sacco-Liri sono segnalati Cuon alpinus e avifauna fredda. Nell ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] meridionalis tamanensis, Dicerorhinus etruscus etruscus, Equus cfr. tabeti e Sus strozzi, alcune delle quali, come il facocero e l'ippopotamo, di origine saharo-arabica e nordafricana, possa avere un'età compresa tra 1,4 e 1 m.a. (Tchernov 1988 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] , scavato per una superficie di circa 100 m², che ha restituito qualche centinaio di manufatti associati a resti di ippopotamo, gazzella e porcospino. Pressappoco alla metà degli anni Settanta le ricerche effettuate da H. Roche e J.-J. Tiercelin ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] caccia una pantera: Dict. Ant., V, fig. 7365; G. Lippold, Gemmen und Kameen, tav. 73, 2. moneta di Otacilia Severa, Rev.: ippopotamo e legenda: saeculares: M. Bernhart, Handb. Münzkunde röm. Kaiserzeit, 1926, p. 75 s., tav. 56, 14. V. del mosaico di ...
Leggi Tutto
TELL ABU MATAR
B. Pugliese
Località della Palestina, 1,5 km a S-E di Bersabea. È uno dei numerosi stanziamenti calcolitici della zona (Safadi, Bitar, Ibraihim). L'occupazione del sito è stata molto [...] motivi serpentiformi o con figure di animali ottenuti mediante una serie di fori; e ancora una piccola testina, forse di ippopotamo e un vaso globulare. Sempre da Safadi provengono alcuni oggetti in osso: un manico e una piccola figura femminile alta ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...