L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] primo gruppo è costituito da teste maschili con una lunga barba appuntita, intagliate all'estremità di una zanna di ippopotamo, con un occhiello per essere appese presumibilmente al collo. Nel secondo gruppo, teste simili sono intagliate su lamine ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] nei fiumi della regione siro-palestinese. A Tel Qasile e Tel Miqne sono stati trovati frammenti di zanne di ippopotamo non lavorate.
Bibliografia
F.R. Kraus, Staatliche Viehhaltung im altbabylonischen Lande Larsa, Amsterdam 1966; V.H. Matthews ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] della fauna endemica di quest'isola, come l'Aepyornis maximus (il cd. "uccello-elefante") alto circa 3 m, l'ippopotamo pigmeo, la tartaruga gigante e i lemuri giganti. Evidenze delle più antiche attività umane sull'isola sono suggerite dalla comparsa ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] un possibile influsso mesopotamico, è il coltello di selce del Gebel Arak. Il manico, ottenuto da una zanna d'ippopotamo, è decorato su entrambe le facce: sul lato anteriore sono rappresentati alcuni animali selvatici e una scena tipica dell'arte ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] invetriato di origine nordafricana o spagnola), così come oggetti di vetro provenienti dall'Egitto. Un nascondiglio di avorio di ippopotamo, privo di funzioni funerarie, è stato scoperto nella parte più antica del sito; questa scoperta è stata datata ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...]
Nel mondo copto il rilievo si esprime anche in altri materiali: il legno e l'avorio, che viene ricavato da denti di ippopotamo e zanne di elefante. In epoca tolemaica, quando l'avorio era molto apprezzato, il rifornimento avveniva a Meroe e in India ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] . I resti di fauna associati a queste industrie indicano chiaramente uno sfruttamento delle risorse fluviali con pesca, caccia all'ippopotamo e raccolta di molluschi d'acqua dolce e/o caccia ai bovini selvatici delle savane circostanti. I siti sono ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...