Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] al difforme, è stata nuvola, è stata mostro e ancor oggi l'elefante, la giraffa, il canguro, il rinoceronte, l'ippopotamo, ci mostrano, fissa e viva, l'immagine di questi sogni che hanno attraversato l'immenso cervello sconosciuto".
La categoria che ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] grossa: scimmie, elefanti, rinoceronti, bufali, uccelli svariati pullulano nelle foreste del Bahr el-Ghazal e del Nilo, ippopotami, coccodrilli, uccelli acquatici, nelle paludi e nei fiumi; leoni, leopardi, giraffe, antilopi, nelle praterie e nei ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] da numerose antilopi. I rinoceronti si trovano solo nella porzione orientale; varî cinghiali appartenenti a generi africani e l'ippopotamo sono diffusi in tutto il territorio. Vivono nel Congo dei curiosi rosicanti, gli Anomaluridi, che a simiglianza ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] dente a impedire la formazione del cemento come è degli incisivi e dei molari dei Rosicanti e degl'incisivi dell'Ippopotamo, dei canini o zanne dei Suidi; pure ad accrescimento continuo sono gli unici incisivi, privi di smalto, costituenti le difese ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] parte meridionale, bufali, numerose antilopi, come l'Orias derbianus, l'Aepyceros petersi, ecc., un irace, l'ippopotamo. Esistono anche pangolini ed Orycteropodidae. Degli uccelli più caratteristici dell'Africa mancano nell'Angola gli struzzi. L ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] spessi (Somali, Abissini) e che è fabbricato, a seconda delle varie popolazioni con pelle di bue, di giraffa, o di ippopotamo: i soli Masai hanno scudi ovali, assai grandi, di pelle, talvolta con sostegno di legno: forma affine a quella in uso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] devozione, di un volatile arrosto. E’ grazie alle manie idolatriche degli antichi egizi per l’ibis alla griglia e l’ippopotamo arrosto che oggi si possono vedere le mummie di siffatte creature nei loro forni giganteschi, le piramidi.
No, quando vado ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] presentatori e quello dei pupazzi che hanno popolato l'immaginario infantile di alcune generazioni di italiani: da Lancillotto all'Ippopotamo Pippo, da Topo Gigio a Susanna Tutta Panna, da Calimero Pulcino Nero a Papalla. Le stesse pubblicità che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] anche quelle fra i segni” (Historia animalium, IX, 608a 13 ss.). Plinio, in modo meno argomentato, farà dell’ippopotamo un maestro di medicina (Naturalis historia, VIII, 40-1). Nei Mirabilia di tradizione teofrastea animali si trasformano in uomini ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di una saggezza vagamente malinconica, si manteneva la produzione di L. Erba (n. 1922: Il tranviere metafisico, 1987; L'ippopotamo, 1989; Variar del verde, 1993; L'ipotesi circense, 1995).
Alla sua vocazione di poeta eminentemente civile si rifaceva ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...