ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] forma con l'arma australiana. Caratteristici del Medio Regno sono i boomerang o bastoni magici ricavati da zanne di ippopotamo, che presentano incisi animali fantastici e demoni con valore apotropaico e di propiziazione per la caccia.
Le altre armi ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista italiano (Milano 1922 - ivi 2010). Studioso del Seicento, della poesia simbolista e della letteratura del primo Novecento, E. è stato autore di una poetica che è il frutto della rielaborazione [...] prato più verde (1977); Il nastro di Moebius (1980); Il cerchio aperto (1983); Il tranviere metafisico (1987); L'ippopotamo (1989); L'ipotesi circense (1995); Negli spazi intermedi (1998); Nella terra di mezzo (2000), raccolta incentrata sulla Cina ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] , scavato per una superficie di circa 100 m², che ha restituito qualche centinaio di manufatti associati a resti di ippopotamo, gazzella e porcospino. Pressappoco alla metà degli anni Settanta le ricerche effettuate da H. Roche e J.-J. Tiercelin ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] caccia una pantera: Dict. Ant., V, fig. 7365; G. Lippold, Gemmen und Kameen, tav. 73, 2. moneta di Otacilia Severa, Rev.: ippopotamo e legenda: saeculares: M. Bernhart, Handb. Münzkunde röm. Kaiserzeit, 1926, p. 75 s., tav. 56, 14. V. del mosaico di ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] per mousteriano dall'industria che vi era presente.
La fauna studiata da D. Bate diede fra l'altro Rinoceronte bicorne, Ippopotamo, Orso bruno, Lama, Bue, Cavallo, fauna che indica che il clima del tempo era più favorevole dell'attuale nel luogo ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] visto mantenersi facilmente a galla.
Buonissimi nuotatori sono animali che in terra sono lenti e sgraziati, come l'ippopotamo; mediocremente nuotano i bovini; assai bene il cavallo e il cane. Questi due ultimi animali nuotano istintivamente anche ...
Leggi Tutto
TELL ABU MATAR
B. Pugliese
Località della Palestina, 1,5 km a S-E di Bersabea. È uno dei numerosi stanziamenti calcolitici della zona (Safadi, Bitar, Ibraihim). L'occupazione del sito è stata molto [...] motivi serpentiformi o con figure di animali ottenuti mediante una serie di fori; e ancora una piccola testina, forse di ippopotamo e un vaso globulare. Sempre da Safadi provengono alcuni oggetti in osso: un manico e una piccola figura femminile alta ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] dalla selce scheggiata. Il clima era allora quasi tropicale, l'uomo aveva da combattere con le belve feroci, con l'ippopotamo, l'elefante e il rinoceronte. A questo periodo, detto il paleolitico inferiore, segue quello del paleolitico medio o di Le ...
Leggi Tutto
cinghiali e ippopotami
Anna Loy
Le differenze si contano sulle dita di una zampa
I cinghiali (e i maiali, loro cugini domestici) e gli ippopotami, anche se molto diversi tra loro, sono Artiodattili [...] (e, in effetti, sono proprio la specie selvatica da cui provengono i maiali, con i quali si possono accoppiare), gli ippopotami invece sono grossi e non assomigliano a nessuno, forse un po' ai rinoceronti.
E allora perché li consideriamo insieme? In ...
Leggi Tutto
Questo termine viene adoperato per indicare sia il British Eechuanaland (terra dei Beciuana) che ora è una parte dell'Unione Sudafricana, sia il Protettorato del Bechuanaland. Quest'ultimo confina a E. [...] dagl'indigeni con incendî ed anche per ottenere combustibile. La fauna, abbastanza ricca, comprende l'elefante, il rinoceronte, l'ippopotamo, la giraffa, l'antilope, il leone, il leopardo, la iena e lo sciacallo. Abbondano le serpi velenose e le ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...