• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Archeologia [31]
Arti visive [18]
Zoologia [11]
Temi generali [10]
Biografie [6]
Africa [7]
Medicina [5]
Asia [5]
Letteratura [4]
Religioni [4]

Scheerbart, Paul

Enciclopedia on line

Scheerbart, Paul Scrittore tedesco (Danzica 1863 - Berlino 1915). Dopo aver compiuto studî di filosofia e di storia dell'arte, fondò a Berlino, nel 1892, l'editrice "Verlag deutscher Phantasten", programmaticamente aperta [...] Schlange (1901, il "romanzo lunare", così nel sottotitolo), Die grosse Revolution (1902), Immer mutig! (protagonista un ippopotamo, 2 voll., 1902), Der Kaiser von Utopia (1904), Münchhausen und Clarissa (1906), il "romanzo degli asteroidi" Lesabéndio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – ASTEROIDI – BERLINO

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] figurano nel mosaico della "Villa del Nilo" a Leptis Magna, databile al II sec. d. C., dove il fiume è sdraiato su un ippopotamo che è tirato con un serto da un gruppo di 12 (invece che 16) fanciulli (κάρπο, - altra personificazione dei 16 cubiti di ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] Olduvai in Tanzania (FLK N 6 con Elephas recki, FLK N con Deinotherium e BK II con Pelorovis), il sito con resti di ippopotamo di Gomboré II a Melka Kunturé in Etiopia e quello con Elephas recki di Barogali a Gibuti. A Melka Kunturé in numerosi suoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] cui si accompagnano con diversa frequenza rinoceronti, cavalli di grande taglia più evoluti di quelli del Galeriano, Cervidi, ippopotami e pochi Carnivori. Nei giacimenti della valle del Sacco-Liri sono segnalati Cuon alpinus e avifauna fredda. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

GRADENIGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Antonio Maria Luisa Cannarsa Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] nel loro parco presso la basilica del Santo, al G. fu commissionata dall'Università di Padova la copia di un teschio di ippopotamo che gli valse, nel 1840, la medaglia d'argento al concorso dei premi d'industria; le sue imitazioni di scheletri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SETH

Enciclopedia Italiana (1936)

SETH Giulio Farina Dio dell'antico Egitto (eg. śêteġ; gr. Σηϑ, raro Σητ; copto ant. sêt). - In origine era l'animale okapi (cfr. egitto: Religione) e, quando lo personificarono, divenne figlio di Gêbeb [...] le immagini sue e quelle degli animali nei quali si vedeva, ossia l'asino, il maiale, l'antilope, il coccodrillo, l'ippopotamo, i pesci, i rettili. Nei sacrifici spesso si immolavano agli dei bestie tifoniche. Bibl.: L. Borchardt, Das Sethier mit dem ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – ORSA MAGGIORE – COCCODRILLO – IPPOPOTAMO – ANTILOPE

CHELLÉANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] le alluvioni antiche. Dall'epoca delle prime tracce, per un lungo periodo di tempo, l'uomo fu contemporaneo dell'ippopotamo, dell'elefante antico e del rinoceronte: le selci lavorate di Saint-Acheul appartengono all'epoca chelléana, e dimostrano uno ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO INTERGLACIALE – GUARDIA SANFRAMONDI – TERRA DI LAVORO – EUROPA CENTRALE – SENNA E MARNA

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] meridionalis tamanensis, Dicerorhinus etruscus etruscus, Equus cfr. tabeti e Sus strozzi, alcune delle quali, come il facocero e l'ippopotamo, di origine saharo-arabica e nordafricana, possa avere un'età compresa tra 1,4 e 1 m.a. (Tchernov 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Avorio e oro. L’arte dell’epoca internazionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Avorio e oro. L'arte dell'epoca internazionale Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco dopo la metà del II millennio a.C., [...] realizzati in avorio di elefante, il più pregiato e costoso. Molto più comune e diffuso è l’uso dell’avorio d’ippopotamo, utilizzato per realizzare oggetti di uso quotidiano, come pettini o contenitori per cosmetici. Fra questi, il tipo più comune è ... Leggi Tutto

Calaça de Mendonça, José Tolentino

Enciclopedia on line

Calaça de Mendonça, José Tolentino. – Cardinale e teologo portoghese (n. Machico, Funchal, 1965). Laureato in Teologia all'Università Cattolica del Portogallo (UCP) nel 1989, ordinato sacerdote per la [...] nascosto. Per un'arte della ricerca interiore (2011); Nessun cammino sarà lungo. Per una teologia dell'amicizia (2013); L'ippopotamo di Dio. Farsi domande vale più che darsi rapide risposte (2014); La mistica dell'istante (2015); Gesù. La sorpresa ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ARCIVESCOVO – PORTOGALLO – IPPOPOTAMO – PURGATORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ippopòtamo
ippopotamo ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
avòrio
avorio avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali