LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] della fase interglaciale, che precedette l'ultima grande espansione dei ghiacciai alpini (Elephas antiquus, rinoceronte di Merck, ippopotamo); a essi si sovrapponeva, a gradi, la fauna di clima freddo e umido, coeva all'ultima espansione glaciale ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] crocuta spelaea, la Felis leo spelaea. La presenza dei mammiferi tipici del clima caldo, come l'elefante e l'ippopotamo, rendono sicura la datazione del deposito, il quale è concordemente attribuito al Quaternario medio.
Gli oggetti dell'industria ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] : frammenti di vasellame più spesso di quello attuale; bastoni appuntiti al fuoco; frammenti di ossa di Aepyornis e di ippopotamo con intaccature nette e regolari, fatte con strumenti ben taglienti; placche di guscio di tartaruga con tracce di colpi ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di giraffe che si riprodusse dando luogo a una discendenza che si è continuata per 50 anni; nel 1850 dal Cairo un ippopotamo, il primo venuto in Europa dal tempo dell'imperatore Commodo; 20 anni dopo vi fu accolto il primo gorilla. Questo giardino ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] un possibile influsso mesopotamico, è il coltello di selce del Gebel Arak. Il manico, ottenuto da una zanna d'ippopotamo, è decorato su entrambe le facce: sul lato anteriore sono rappresentati alcuni animali selvatici e una scena tipica dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] dell'Antico Minoico si incontrano solo di rado semplici anelli e bracciali d'argento. Infine sono noti sigilli di zanne di ippopotamo e di pietra, in forme di animali o singole parti di essi. Perle sferiche a rilievo in pasta vitrea, che riproducono ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] della papilla urinaria, concentrare sempre più l'urina. Gli animali che vivono nell'acqua dolce, come il castoro e l'ippopotamo, i quali non hanno bisogno di conservare l'acqua, hanno papille molto corte e non possono concentrare l'urina oltre una ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] I°). E quasi a smorzare il concitato movimento della battaglia, una fascia con paesaggio nilotico con anatre, ibis, ippopotamo e coccodrillo affrontati in un calmo ristagno d'acqua, interponendosi negli intercolumnî, formava la soglia d'ingresso all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] (il Megatherium, il Mastodon, il Palaeotherium, l'Anoplotherium, ecc.), poi il mammut e gli animali simili al rinoceronte e all'ippopotamo, che si rintracciano in strati non consolidati di materiale trasportato. A mano a mano che si risale verso gli ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] nove teste su un unico collo e precisamente un volto di Bes, una testa d'ariete, di falco, di coccodrillo, di ippopotamo, di leone, di toro, di scimmia e di gatto" (Sauneron 1970). Questo Theòs Pántheos compare nei papiri magici greci come Enneamorfo ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...