Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] come tetano (papiro Ebers 526). Sono esaminati casi di lesioni dovute a morsi e punture di animali (leoni, coccodrilli, ippopotami, maiali, serpenti e scorpioni), ma anche dovuti a uomini o a spine, mentre nel papiro Brooklyn si trova un trattato ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] per esempio, 10.000 anni fa era una vera e propria foresta, con alberi di alto fusto, erba, acqua e animali come gli ippopotami, che hanno bisogno di fiumi e laghi per vivere. Basta che cambi il clima, che faccia più caldo e piova molto poco ed ecco ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] nei fiumi della regione siro-palestinese. A Tel Qasile e Tel Miqne sono stati trovati frammenti di zanne di ippopotamo non lavorate.
Bibliografia
F.R. Kraus, Staatliche Viehhaltung im altbabylonischen Lande Larsa, Amsterdam 1966; V.H. Matthews ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] grossa: scimmie, elefanti, rinoceronti, bufali, uccelli svariati pullulano nelle foreste del Bahr el-Ghazal e del Nilo, ippopotami, coccodrilli, uccelli acquatici, nelle paludi e nei fiumi; leoni, leopardi, giraffe, antilopi, nelle praterie e nei ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] Ciad, nel Tanganica conduce vita acquatica un manato, e foche vivono nel Lago Bajkal, nell'Onega, nell'Aral, mentre ippopotami e coccodrilli visitano il Niassa. Spesso abbondano gli uccelli, palmipedi e trampolieri, che possono nidificare, o che sono ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , il vaso globulare. Non mancano vasi teriomorfi. La decorazione ha motivi geometrici, figure di animali (spesso acquatici: ippopotami, coccodrilli), e talvolta figure umane. La "seconda civiltà" ha forme tettonicamente più mature, e anse, in genere ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] stregone Topolino compie i suoi disastri, la saltellante Danza delle ore di Amilcare Ponchielli, interpretata da un gruppetto di ippopotami in tutù rosa confetto, la Sesta sinfonia di Beethoven, che con le sue note avvolge il temporale scatenato da ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] la loro vera natura fu ristabilita. Con gli studi di Cuvier sui fossili dei grandi quadrupedi (elefanti, rinoceronti, ippopotami) ebbe inizio una nuova scienza, la paleontologia. Grazie alla sua profonda cultura anatomica Cuvier elaborò la 'legge ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] cuspide SE dell'isola. Con riferimenti all'assetto geomorfologico e faunistico della regione iblea (tra cui resti di ippopotami ed elefanti). Seguono i manufatti in pietra del Paleolitico Superiore e i materiali più rappresentativi della preistoria e ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] distinzione biblica tra animali puri e impuri a seconda del tipo di zoccolo e del modo di mangiare. Conosce gli ippopotami, animali "anfibi" che vivono nelle regioni orientali (l'India) e in Egitto (nel Nilo) e sono soprannominati "buoi acquatici" o ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
bunodonte
bunodónte agg. [comp. del gr. βουνός «colle1» e -odonte]. – In zoologia, denti b., molari con tubercoli arrotondati nella corona, proprî degli artiodattili non ruminanti (come ippopotami, maiali, cinghiali, ecc.), che hanno regime...