FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] del Giornale ecclesiastico di Roma.
Durante il suo soggiorno romano il F. compose una Difesa delle dottrine del concilio F., che aveva fissata la sua residenza nel monastero di S. Ippolito, inaugurò il suo governo con un viaggio a Bologna nel giugno ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] Vergine), copia della Incoronazione di Monteluce di Giulio Romano e del Penni su disegno di Raffaello, già due Angeli, Sigillo, S. Agostino (Storelli, 1978, con attribuzione a Ippolito Borghesi); e la Madonna fra i ss. Giovanni Battista, Anna (?), ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] che, negli anni Trenta, sotto il patronato del cardinale Ippolito de' Medici, aveva fondato l'Accademia della Virtù.
o al più tardi nell'autunno del 1544, durante un secondo soggiorno romano, il G. incontrò Tolomei per l'ultima volta, ma l'amicizia ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] del duomo di Firenze, e aveva la commenda di S. Ippolito e Cassiano a Laterina in diocesi di Arezzo, donde nell'estate zur Gesch. der kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation, II, Rom 1914, pp. 92 e 96; per la carica di "abbreviator" ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] , LI); inoltre, nel 1725, il C. aveva ottenuto il titolo di patrizio romano (Litta). Nel 1727 celebrò il suo secondo matrimonio legandosi a Maria Laura di Ippolito Venturi (Firenze, Arch. d. Curia arcivesc., Matrimoni, chiesa di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] . Mss. 15270-15271); mentre il quarto fu completato dal copista Ippolito da Luni e dal miniatore Cola da Rapicano. Presso la corte ", già venuti a noia alla fine del suo primo soggiorno romano, e che egli arricchì di fasce dorate, putti, nastri ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] cappella lauretana vi era Annibale Zoilo, eminente compositore romano che aveva indirizzato la S. Casa verso una si sia trovato alle dipendenze dirette di Giuliano e del fratello Ippolito, ai figli del quale insegnò la musica.
Alla minore Leonora, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] pp. 41-56; A. Floridia Roncaglia, Un episodio “romano” nella Firenze di fine Seicento: palazzo Panciatichi in via Palazzo Panciatichi in Firenze, Roma 1993, ad indicem; A. Menniti Ippolito, Il tramonto della Curia nepotista, Roma 1999, pp. 114,126; ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] che lo era stato fino al 1834. A Roma accolse anche Ippolito Caffi, cugino da parte materna, che era già stato suo ospite partire da Pietro Selvatico, venne elogiato più nell’ambiente romano (si rimanda alle molteplici recensioni sul giornale Il ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] e si distinse per il suo appoggio all’elezione di Ippolito Aldobrandini, eletto papa come Clemente VIII (1592). Fu , pp. 86-88; G. Leti, Vita di Sisto V Pontefice Romano, scritta dal Signor Geltio Rogeri all’instanza di Gregorio Leti, Losanna 1669 ...
Leggi Tutto