PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] conclave del gennaio 1592 che portò all’elezione di Ippolito Aldobrandini (Clemente VIII), cardinale creato da Sisto 1592, per qualche tempo sembrò dover diventare la sede del Seminario romano). Così, trascorse l’estate 1595 a Soriano nel Cimino. All ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] Agrizzi eseguì S. Lorenzo martire in prigione battezza s. Ippolito, da Nicola Bozzi realizzò invece S. Telesforo e S da un numero progressivo: la zona più antica del camposanto romano, dall’ingresso al Pincetto Nuovo, ne conta circa 250, la ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] Isabelle, tra le quali Isabella Sanseverino, figlia di Ippolito e Lucrezia Carafa dei marchesi di Castelvetere, forse secolare, rompendo i legami con gli ambienti aristocratici napoletano e romano in cui era nata la sua poesia.
La prima sezione ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ippolito.
Lisa Saracco
– Primogenito di una famiglia agiata, nacque il 18 febbr. 1604 a Torcigliano, borgo situato nella vicaria di Camaiore, in Versilia, da Antonio e Margherita di Michele [...] Lucca. Per completare gli studi teologici tornò a Roma, dove fra il 1629 e il 1632 studiò presso il Collegio romano sotto la guida di Giovanni De Lugo, che influenzò in maniera determinante le sue posizioni a sostegno dell’Immacolata Concezione. Dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] a quella raffigurata nell'episodio della Comunione di s. Ippolito, affrescato nel portico della chiesa (Muñoz, p. , Tabernacolo, altare e sua capsella reliquiaria in S. Stefano presso Fiano Romano, in Bull. di archeologia cristiana, s. 4, VI (1888-89 ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] ereditarie rispetto alle ultime volontà del cardinale Ippolito Aldobrandini.
Affermatosi per i molti successi Roma 1708, pp. 255-274; G.M. Carafa, De Gymnasio Romano et de eius professoribus ab Urbe condita usque ad hæc tempora libri duo..., ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379)
C. Terzani
La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] di età tardo-repubblicana e imperiale.
Nell'area prospiciente il nuovo edificio ospedaliero a Via S. Ippolito si è evidenziato un complesso monumentale romano: la presenza di strutture a carattere idraulico ne suggerisce la pertinenza a un impianto ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] dei modelli lirici antichi. Benché avesse costruito salde relazioni con Ippolito d’Este, al cui servizio erano gli amici Molza e Baldovino Ciocchi Del Monte. Il benevolo e stimolante contesto romano lo sollecitò a pubblicare la sua prima e unica ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] ma condotto a termine tra il 1556 e il 1557 da Ippolito Scalza (Cannistrà - Ermini, 2007). Tra le opere riferibili all , in Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 149, 161, 169; S. Bellesi, Simone Mosca, ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] all’elezione del nuovo re dei Romani.
Allestita la propria famiglia, deliberato, non senza aver chiesto il parere romano, che nelle occasioni ufficiali avrebbe indossato, per quanto scomodo, il berrettino sopra la parrucca, si adoperò per trovare ...
Leggi Tutto