PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] fu allievo di giuristi di buon livello quali Prospero Pasetti e Ippolito Riminaldi; si spostò poi a Pavia, per seguire i corsi dignitatum utriusque Imperii e in genere al diritto pubblico romano; tale fonte, valorizzata da Alciato per primo, venne ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] la S. Sede concesse l’iscrizione del nome di Simone nel Martirologio romano e nel 1588 papa Sisto V concesse i formulari per il culto di Trento, fu mummificato dal medico ed erudito Ippolito Guarinoni nel 1637; la cappella fu riccamente decorata ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] 3028, t. 1, cc. 127-128). L’investimento romano non costituiva del resto solo un impegno significativo per le casse regalie et li funerali in morte soliti di tal dignità» (Menniti Ippolito, 1996, p. 100). Soddisfazione di rilievo, ma che dovette ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] Puccinelli, e tutti i suoi discendenti, nobili del Sacro Romano Impero (10 dicembre 1660).
Quando la peste del 1656 1644; La stella. Panegirico alle glorie del B. Servo di Dio Ippolito Galantini, Siena 1644. Secondo Cesare Lucchesini (1831, p. 28), ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] gentilitium Clementis VIII prelude al suo progressivo inserimento nell’ambiente romano.
La prima opera, pubblicata a Roma nel 1599 per dell’Oratorio a partire dal 1592, è rivolta a Ippolito Aldobrandini (Ad Clementem Octavum) e celebra il dodicesimo ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] esecutore testamentario del pittore e architetto Antonio Dupré (1557; Bertolotti, 1886, p. 32) e del pittore romano Giovan Battista d’Ippolito (1560; Redín Michaus, 2007, p. 44), ebbe rapporti continuativi con i pittori spagnoli Francesco Credenza e ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] il M. succedette nel dicembre 1632 al commissario del S. Uffizio Ippolito Maria Lanci, che aveva già sostituito nel 1629 durante una sua M. fosse stato presente alle sedute del tribunale romano dal 1629 come consultore in quanto era vicario ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] vedeva opporsi a Jacopo Falconio (Archivio segreto Vaticano, arm. XI, t. 93, p. 49). Nel 1579 fu designato medico dell’ospedale romano di S. Maria della Pietà e ricoprì la carica per circa un decennio. Scrisse tre opere legate al suo insegnamento che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute sulla Trinita, Ario e il concilio di Nicea
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In senso al dibattito teologico [...] trias). Poco tempo dopo, un vescovo di nome Ippolito, proponendo una sua personale rielaborazione della dottrina di Teofilo Padre. A questa formulazione risponde duramente il Dionigi romano, accusando il collega di predicare tre ipostasi separate ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] che lo fa durare però erroneamente dal 224 al 235). Che fosse romano, figlio di un Ponziano, lo si ricava dal Liber pontificalis, la pontificato (durante il quale proseguì lo scisma di Ippolito), ma è presumibile che abbia tratto beneficio dal ...
Leggi Tutto