DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] der Renaissance, Wien 1921, pp. 635 ss.; R. Cecchetelli Ippolito, La tomba di papa Alessandro VIII nella basilica vaticana, in 98; H. N. Franz-Duhme, A. D., Ein Bildhauer um 1700 in Rom, tesi di dottorato, Berlin 1986; Id., Zum Reliefitil von A. D. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] da Fabriano a Palermo (ibid., pp. 102 ss.). La nomina di Ippolito Borghesi a generale sembrò garantire supporto e sicurezza: il L. lo di sollievo. È da segnalare (in un altro ms. del fondo romano, S. Francesca Romana, 6, c. 262v), il confronto delle ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Martirio di s. Marta, i Ss. Ercolano, Taurino e Ippolito e la Morte dis. Antonio abate. I lavori erano sicuramente a Torino. Nuovi progetti per la città, a cura di A. Griseri - G. Romano, Torino 1989, pp. 282-287; A.M. Rybko, in La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
Quaestio de aqua et terra
Manlio Pastore Stocchi
. I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] da Giovanni Benedetto Moncetti (v.) e dedicata al cardinal Ippolito d'Este. Nessuna notizia diretta abbiamo della tradizione manoscritta del Sacrobosco e nel Liber Exameron dell'agostiniano Egidio Romano. La tesi di Egidio, che nel capitolo generale ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] nella Mantova del cardinale Ercole Gonzaga e aver seguito il cardinale Ippolito II d’Este a Loreto, Urbino, Ferrara e Mantova, opere.
Il suo nemico principale rimase comunque il papato romano, contro cui si concentrarono i suoi strali polemici. Anche ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] estinguerà proprio con lui.
Compi gli studi nel Collegio Romano, forse avviatovi dallo zio Gerolamo, gesuita; e li per Vienna, dove arrivò il 6 luglio con il cugino Ippolito Durazzo - appassionato naturalista che egli si associerà nella legazione - ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...]
La fama d’intendente di antichità è attestata dal Taccuino romano – oggi diviso tra la Biblioteca Reale di Torino (90 74 e passim; F.R. Liserre, I giardini ‘antiquari’ di Ippolito II, in Ippolito II d’Este. Cardinale, principe, mecenate, a cura di M. ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] un solo atto. La composizione risale probabilmente al soggiorno romano degli anni successivi (cfr. Vettori - Machiavelli, 2003 tacito assenso del papa – preferirono il governo del giovane Ippolito de’ Medici, sotto la tutela del cardinale Silvio ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] vita fino al 30 marzo 1570, quando entrò nel noviziato romano della Compagnia di Gesù avendo già studiato la retorica per un . Entro il 1590 insegnò la filosofia morale al cardinale Ippolito Aldobrandini (dal 1592 Clemente VIII), che poi ne autorizzò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] con i cugini Alessandro, figlio naturale di Clemente VII, e Ippolito di Giuliano de’ Medici per assistere all’incoronazione di Carlo una medaglia che lo raffigurava su un lato in abito romano – si tratta dell’unico ritratto coevo del M. –, ...
Leggi Tutto