• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [21]
Letteratura [23]
Lingua [14]
Storia [11]
Grammatica [8]
Storia contemporanea [5]
Lessicologia e lessicografia [4]
Diritto [4]
Temi generali [4]
Trattatistica e altri generi [3]

PERCOTO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCOTO, Caterina Adriana Chemello PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] storici, culturali, linguistici, a cura di T. Agostini, Roma-Padova 2002, pp. 183-201; A. Chemello, C. P. e Ippolito Nievo, in Ippolito Nievo. Atti del convegno..., Udine... 2005, a cura di A. Daniele, in Filologia veneta, VIII (2006), pp. 123-144; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – LUISA AMALIA PALADINI – ERMINIA FUÀ FUSINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCOTO, Caterina (2)
Mostra Tutti

FUSINATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINATO, Arnaldo Luca Pes Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] del F., considerandolo poeta minore del Risorgimento e dell'ultimo Romanticismo. Del F. esiste un fitto carteggio con Ippolito Nievo che termina con alcune lettere di questo da Palermo, scritte alcuni mesi prima del naufragio dell'"Ercole". Dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – GUERRA DI CRIMEA – IPPOLITO NIEVO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINATO, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

CHIURLO, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIURLO, Bindo Gianfranco D'Aronco Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] e il Boccaccio, il Goldoni e l'Alfieri, Caterina Percoto e il Nievo. Se si aggiunge che il duplice campo toccò, oltre che la a un osservatore acutissimo come il grande commediografo veneziano. Ippolito Nievo e il Friuli (Udine 1931), ricco di dati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CATERINA PERCOTO – OLINTO MARINELLI – FERDINANDO NERI – IPPOLITO NIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIURLO, Bindo (1)
Mostra Tutti

FERRAZZI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento) Anne Jacobson Schutte Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] , sia la casa madre di Venezia (che dopo la soppressione nel 1810 fu resa famosa dalle Confessioni d'un italiano di Ippolito Nievo) sia quelle fondate successivamente. Molte delle sue suore godettero fama di santità, la F. sembra essere stata più un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZI, Fernando Chiara Di Giorgio PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi. Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] e dalla citazione delle fonti». Nel 1931, oltre alla cura di un’edizione critica delle Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo per Treves, pubblicò il suo primo e fortunato romanzo La storia amorosa di Rosetta e del cavalier di Nérac (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO COLONNA DI CESARÒ – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZI, Fernando (1)
Mostra Tutti

LUTTI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTTI (de Lutti), Francesca Elena Rialti Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini. Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] a Riva il 13 sett. 1832, laureatosi in legge all'Università di Innsbruck, fu fra gli altri amico di Ippolito Nievo e ricoprì a Riva numerosi incarichi amministrativi (fu consigliere comunale e podestà per nove anni), senza mai smettere tuttavia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARA CARRARA SPINELLI – ERMINIA FUÀ FUSINATO – BERENGARIO D'IVREA – TEATRO ALLA SCALA – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTTI, Francesca (1)
Mostra Tutti

FATTORELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORELLO, Francesco Franco D'Intino Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] del Friuli nel Rinascimento (ibid. 1938). A questo ambito di interessi appartiene anche il profilo critico di Ippolito Nievo (I. Nievo, Bologna 1924), autore del quale continuò in seguito ad occuparsi curandone un'edizione di Lettere (Udine 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cairoli Bono, Adelaide

L'Unificazione (2011)

Cairoli Bono, Adelaide Patriota (Milano 1806 - Pavia 1871). Figlia del conte Benedetto Bono e di Francesca Pizzi, rimase orfana del padre ancora bambina e fu a lungo educata in convento. Di salute malferma, [...] a Pavia, le numerose cerimonie pubbliche che si susseguirono nella penisola testimoniano la crescente popolarità di Adelaide Cairoli, di cui Ippolito Nievo scrisse nel 1860 che «va segnando di tombe e di lacrime il sentiero di glorie per cui l’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – BENEDETTO BONO – VILLA GLORI – ITALIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairoli Bono, Adelaide (1)
Mostra Tutti

GANTI, Giovanni Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano) Matteo Ceriana Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] 05 e innalzata nella chiesa di S. Domenico. Nel palazzo Nievo di Mantova, dove il ritratto di Gerolamo Andreasi era conservato nell di Urbino. Nel medesimo anno Isabella e il cardinale Ippolito d'Este brigavano per ottenere al G. un benefizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – BASILICA DELLA SANTA CASA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BALDASSARRE CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANTI, Giovanni Cristoforo (2)
Mostra Tutti

LORENZINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Carlo (Collodi) Domenico Proietti Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] Adelaide, Giuseppina, e l'ultimo dei fratelli del L., Ippolito. È probabile che il L. abbia frequentato le scuole letterario e teatrale L'Arte (cui collaborava anche I. Nievo). Nel periodico fiorentino venne pubblicando articoli di critica musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ESERCITO PIEMONTESE – COLLE DI VAL D'ELSA – ITALIA MERIDIONALE – GEROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZINI, Carlo (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
caramellatura
caramellatura s. f. Caramellizzazione; anche, caramello, in quanto prodotto del processo di caramellizzazione. ◆  Merito delle mele gold rush (da agricoltura biologica), della lunga e paziente caramellatura, della pasta (una quasi-brisé) e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali