PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] affittuario e dal 1570 come proprietario.
A partire dal 1567 resse anche la numerosa cappella privata del cardinal IppolitoIId’Este, che aveva già diretto tra luglio e settembre 1564. Andranno ricollegati a quest’attività i madrigali apparsi in ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] , dove venne sepolto. Altra ipotesi del Newcomb è che il F. sia stato impiegato a Roma presso il cardinale Ippolito (II) d'Este e come L. Bertani sia stato un affezionato visitatore della corte di Ferrara. In tale caso il Newcomb ipotizza che ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] predilezione per la musica dimostrata dal duca Alfonso IId'Este, poté nascere quel celebrato "concerto delle dame" incarichi istituzionali, come attesta la collaborazione ininterrotta con Ippolito Fiorini, maestro di cappella e suo amico personale, ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] , il 14 settembre, rientrarono dall’Ungheria altri cantori che Ippolito I d’Este inviò alla madre a Ferrara (Archivio di Stato di Modena Dal 1341 al 1471, Ferrara-Roma 1993; II, 1, Dal 1472 al 1492, Ferrara-Roma 1995; II, 2, Dal 1493 al 1516, Ferrara- ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] sua intercessione. Il 17 febbr. 1540, per ordine di Ippolito, il Cellini disegnò e allestì un carro allegorico sul quale particolare amico. Nel 1559 gli fu conferita da Alfonso IId'Este la carica di maestro di cappella, ed egli successe così ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] con grande sfarzo a Ferrara il 23 febbraio e il 4 marzo 1545 alla presenza del duca Ercole IId'Este e di suo fratello il cardinale Ippolito.
"Buon pretesto - scrive il Valle - per il dal Cornetto saranno stati, con molta probabilità, il coro del ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] II, col. 1675) perché la scelta fu rigorosamente compiuta dal C. che, per fare il solo esempio possibile, riutilizzò il Largo assai della sinfonia per la S. Beatrice d'Este oggetto". Nel 1702, i fratelli Ippolito, Domenico e Giacinto furono accolti ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] a cura di A. F. Gori, Firenze 1763, II, pp. 233-248), che si ritiene scritto intorno al . Sappiamo che Ippolito Aldobrandini (il futuro 262; L. F. Valdrighi, Cappelle, concerti e musiche di casa d'Este dal sec. XV al XVIII, Modena 1834, pp. 13, 53 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] scrisse solamente due opere serie, Ippolito e Siface e Sofonisba, per Carrara sotto il governo di Maria Beatrice d'Este. Per tale occasione, il 30 per Domenico I), 112-114 (per Jacopo e Domenico II), 113-173 (per Pietro Alessandro, Pietro Carlo e ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] tale Ippolito Bellini, violinista, entrato già da tempo al servizio della cappella del duomo per volontà di Francesco II, ma da J. Walsh, erano state introdotte probabilmente da Maria Beatrice d'Este (andata sposa nel 1673 a Giacomo duca di York) e ...
Leggi Tutto