MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] quando nel 1534 si recò a congratularsi col nuovo duca Ercole II, ottenendone parecchie grazie per i concittadini.
Nel gennaio 1509 tentò di entrare al servizio del cardinale Ippolitod'Este come cancelliere, ma senza risultati, nonostante le calde ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] così ripiegò in Italia dove era venuto anche il cardinale Ippolitod'Este, inviato dal re di Francia per controllare il nuovo di violenza e di morte di cui il C. scriveva a Ercole IId'Este. Le inimicizie che il C. si era acquistato in questa e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] ne inviò uno a Parma, a Giovanni Battista e Ippolito Bellincini; a Comelio Bellincini, canonico della cattedrale di 130).
A questo punto la reazione del duca Alfonso IId'Este (succeduto ad Ercole II nel 1559) non poteva non essere delle più decise ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] ottenuta sta anche a indicare l'alta considerazione in cui era tenuto a corte. Il 13 nov. 1553 Ercole IId'Este annunciava al card. Ippolito che avrebbe mandato a Siena il B. "acciò ch'ella puossa intendere da Lui quel che bisognerà preparar per ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] nozze di Alfonso IId'Este con l'arciduchessa Barbara, sorella dell'imperatore Massimiliano II, ora per invocarne Bologna e a Roma, dove si occupò dell'eredità del cardinale Ippolitod'Este, morto nel 1572, per la quale erano insorti dissapori tra ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] del duca e lo riacquistò solo per l'intervento di Alfonso IId'Este, genero del duca Guglielmo. Dopo le nozze di Vincenzo con . stor. ital., s. 4, XVIII (1886), p. 207; Id., Di Ippolito Capilupi e dei suoi tempi, in Arch. stor lomb., XX (1893), p. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di restituire Modena e Reggio al duca d'Este e di rimettere a Bologna i Bentivoglio , coi cardinali Farnese e Quiñones, Ippolito e Alessandro de' Medici, oltre pp. 138-141; C. Verde, Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. Caravale-A. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] tiara in assoluto contrasto con i cardinali Ippolitod'Este e Jean du Bellay. Svanita questa 309, 380, 393; Friedenslegation des Reginald Pole zu Kaiser Karl V. und König Heinrich II. (1553-56), a cura di H. Lutz, Tübingen 1981, pp. XVI, XXVI, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] di Parma al marchese di Mantova Federico II Gonzaga. A Parma, il G. rimaneva papa, insieme con il cardinale Ippolito de' Medici e Iacopo Salviati, S. Pagano, Un inedito di F. G. Diana d'Este Contrari e i Moreni di Vignola, in Rinascimento, XXXIII ( ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] giorno prima, in modo impulsivo e violento, il cardinale Ippolitod'Este dallo Stato della Chiesa. I negoziati per la conclusione della utili per i suoi piani con personaggi legati a Filippo II, come Cosimo I e Ottavio Farnese. Gli incontri che ebbe ...
Leggi Tutto