CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] che aveva assunto il nome di Ippolito Prediali (ma fu tosto scoperta probabilmente ricambiata, passione per Eleonora d'Este (cfr. Cerretti, pp. 40 della libertà italiana, Milano 1887, ad Indicem, spec. II, pp. 157-159. Il giudizio di G. Carducci, ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] , come lo sono certamente quelle per la morte del cardinale Ippolitod'Este il Vecchio (1520) e di Alfonso I (1534).
Le morte di Lucrezia, figlia di Cosimo I e moglie di Alfonso II, succeduto al padre nel 1559. Confortato da un nuovo decreto cesareo ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] via della Toschana in tre libri, dedicata al cardinale Ippolitod'Este, arcivescovo di Milano. L'anno seguente, 1545, a.a. 1937; F. Sarri, G.F. da Figline (1516-1580?), in La Rinascita, II (1939), pp. 617-640; III (1940), pp. 233-270; IV (1941), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] In quell'anno si trovò a Ferrara al seguito di Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova: il 4 giugno è ricordato il del Mambriano passò gli ultimi anni della vita al servizio di Ippolitod'Este.
La sua morte è annunciata in una lettera del 23 ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] 1513 il M. lasciò Ferrara per esercitare la funzione di medico personale di Ladislao II Iagellone, re di Boemia e d'Ungheria. L'incarico, patrocinato dal cardinale Ippolitod'Este nel quadro della politica di relazioni diplomatiche perseguita dagli ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolitod'Este, entrò [...] la corte: chiese e ottenne la protezione del duca Cesare d'Este, da estendersi anche al fratello Guarino. La carriera politica, a Ferrara nel 1632, con dedica all'imperatore Ferdinando II (datata 1629); una seconda edizione fittizia - diversa solo ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] titoli e investiture feudali. Ippolito, dottore in legge, Antonio Farnese con la serenissima Enrichetta d'Este principessa di Modena (Piacenza 1728, 325 s.; A. Vallisnieri, Epistolario, a cura di D. Generali, I-II, Milano 1991-98, ad ind.; P. Pareti ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] Ippolito Ferrarese, uscì anonima un'opera intitolata Potentia d S. Quadrio, Della storia e ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, pp. 222 , La cultura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] genetliaco di Francesco III d’Este.
Rientrato a Verona a cura di E. Mattioda, Modena 1999, II, pp. 442-524. Vari componimenti poetici Verdino, G. P. teatrante, in Vittorio Alfieri e Ippolito Pindemonte nella Verona del Settecento, a cura di G.P. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] 253 s.).
Prima del 1539, Panciatichi entrò nelle grazie di Ippolitod’Este, che all’epoca viveva in Francia e non era ancora XVI e XVII, in Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, II (1867), 5, pp. 635-649; V. Capponi, Biografia pistoiese ...
Leggi Tutto