BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] fermezza nel giugno del 1569 finché il 22 ott. Filippo II non si decise a riconoscere ufficialmente lo stato giuridico del nunzio , gli fa recitare solennemente, alla presenza del cardinale Ippolitod'Este, le lodi della città di Napoli.
Un gruppo ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] Panaro e il duca Ercole d’Este, a sostegno della sua tesi sepolto in S. Domenico in Bologna.
Ippolito de Marsiliis (Commentaria... ad C. Corneliam , p. 64; G. Gozzadini, Mem. per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, p. 7, doc. n. 22; S. ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] importanti della corte dell'Historia dei principi d'Este di G. B. Pigna, che era era a Ratisbona quando vi morì l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò in Germania fino al III libro Consiliorum...di Ippolito Riminaldi (Venezia 1580).Dei ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] ferrarese, su invito del duca Ercole I d’Este, per fare poi ritorno a Bologna nel Passarella e il giureconsulto bolognese Ippolito Marsili.
Fu attivo anche , 1497). Fu particolarmente vicino a Giovanni II Bentivoglio e la sua fama arrivò persino in ...
Leggi Tutto