LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] p. 61).
Nel 1572 restaurò per il cardinale Ippolitod'Este una Minerva (Venturi); nel periodo fiorentino (1587, Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Milano 1881, I, pp. 219-221; II, pp. 107, 112 s.; A. Venturi, Ricerche di antichità per Monte Giordano, ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] condotti a Tivoli per il cardinale Luigi d’Este fino al 1587 (Fratarcangeli - Lerza Longhi e Ippolito Buzzi unitamente ai S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. II, in Storia dell’arte, XXXV-XXXVII (1979), pp. 111 ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] il Ritratto di Ferrante Gonzaga che il cardinale Ippolitod'Este, a Mantova nel 1561, si fece Tirloni, F. G., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 145-171 (con bibl.); I. Bigazzi, in Prato e i Medici ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] registro dei conti relativo all'amministrazione dei beni d'Ippolitod'Este in Francia tra il luglio 1548 e il . 542 s.; B. Varchi, Opere… (sec. XVI), a cura di A. Racheli, II, Trieste 1830, n. CCCCXCIV; F. Tassi, in Vita di B. Cellini…, Firenze 1829, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] d'apprendistato nella bottega paterna, il B. eseguì i suoi primi lavori per Alfonso I d'Este lavoro d'incisore di coni, fino al 1538.
Nel 1535 moriva il cardinale Ippolito, e dell'Ist. di archeologia e storia dell'arte,II [1939], pp. 104-14).
Per le ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] 1986, II, tav. LII, n. 68), esposte nel 1841 all'Accademia, e per una Beatrice e una Eleonora d'Este presentate presso gli eredi). Nel 1845-46 si dedicò al monumento di Ippolito Rosellini, da collocarsi nel Camposanto di Pisa, su commissione di F ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] contratto con cui Giovanni Alberto Galvani, architetto del cardinale Ippolitod’Este, si impegnava a condurre lavori nella torre di spinsero a trasferirsi in Austria alla corte di Massimiliano IId’Asburgo. Lasciò Roma all’inizio di dicembre 1567, ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] della data 1519 ricordata dal Libanori (1659), il Cittadella (1868, II, p. 19) scrive che Girolamo fu in quell'anno nominato confessore e teologo del cardinale Ippolitod'Este, che nel 1528 venne scelto come commissario testamentario dalla seconda ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] Mattia (1490) e furono riprese durante il regno di Ladislao II nel 1497, per continuare fino al 1504. L'interruzione dei XXII (1958), p. 6; P. Voit, Icodicimodenesi di Ippolitod'Este e le costruzioni edilia Esztergom, in Acta Historiae Artium, V ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] che il D. doveva rifarsi ad un'altra ancona in S. Ippolito. Il 1482 in occasione delle sue nozze con Beatrice d'Este, mandò ordine perché i podestà e Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 257 s.; B. Vidoni, La ...
Leggi Tutto