ARIOSTO, Galasso
Luisa Bertoni Argentini
Ottavo figlio del conte Niccolò e di Daria Malaguzzi VaIeri, nacque a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica dal fratello Ludovico, che [...] che era stata istituita nel 1514 dal cardinale Ippolitod'Este e che divenne in seguito ereditaria nella famiglia e Bibl.: P. Manuzio, Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini..., II, Venetia 1546, pp. 96-98; F. Sansovino, Delle lettere ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giacomo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di Giovanni Battista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento.
Risulta immatricolato [...] picturata dissectio, fu al servizio del cardinale Ippolitod'Este. Quando questi andò a Roma nel 1549 per XXIX, pp. 18, 28-33; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 155; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Anche altri, come Ippolito Aldobrandini, ordinato pure di lignaggi principeschi (Savoia, Este, Medici), si aggiungeva alla soppressione Candia (1645-1669), I-II, Città del Vaticano 1992, passim; La correspondance d'Andrea Mangelli, internonce aux ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] , almeno indirettamente, con i Francesi, quando Ippolito IId'Este, incaricato da Enrico IIdi riformare lo stato e pei dispacci dell'ambasciatore A. Serristori, in Giorn. stor. d. Arch. toscani, II (1858), pp. 129-136; Id., Appendice ai docc. relativi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] . L. Pallavicini, subentrato agli Este nelle tenute ferraresi, che, con superstite disceso da Rodolfo d'Ippolito cercasse di contestare l decenni di vita fondamentali sono le Lettere inedite di Gaetano Marini, II, Lettere a G. F., a cura di E. Carusi, ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] unita, Vittorio Emanuele II nel 1868 e Pietro Giordani, Ippolito Nievo, Nicolò di Rovigo e poi di Este. Nel frattempo, rimasto vedovo f. 34; G. Fracassetti, Ricordo di A. M., Firenze 1883; D. Strada, Rovigo, Rovigo 1896, pp. 16, 83; Mostra di A. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] presso gli Este in Lombardia. VII e soprattutto del cardinale Ippolito, come appare dagli atti di al commissario di Val d’Elsa Lorenzo Cambi, fu , 568 s., 594 s., 694, 872, 876, 908 s., 913; II, 1-2, Missive, a cura di R.M. Zaccaria, 1996, ad ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] 'epoca, quali il fiorentino Ippolito Carboni, Bernardino Baldi, di d'oro.
Maggior segno di stima gli venne dall'imperatore Ferdinando II e F. G., ermetismo e Controriforma fra la Ferrara degli Este e la Guastalla dei Gonzaga, dattiloscritto, pp. 2, 6, ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] d'Austria al pontefice (Serrano, I, pp. 379 s.). Sollecitato dallo stesso Filippo II a entender que está V. M. en este negocio mas blando de lo que ha Pavia nel secolo XVI e l'azione pastorale del card. Ippolito de' Rossi (1560-1591), Pavia 1971, p. ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] Alessandrino Michele Bonelli e Ippolito Aldobrandini (futuro Clemente devoluzione del Ducato di Ferrara dagli Este al Papato. In qualità di prolegato -30; G. Biorci, Antichità e prerogative d’Acqui-Staziella, II, Tortona 1819 (rist. anast. Acqui Terme ...
Leggi Tutto