ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] II e di Caterina de' Medici.
Questa, raccomandando nel 1585 al cardinale Ippolitod'Este Marcello cel. ital., Acquaviva,tav. IV; P. de Bourdelle de Brantôme, Oeuvres complètes, II Paris 1866, p. 28; VII, ibid. 1873, p. 235; Catalogue des Actes ...
Leggi Tutto
BOCCIACCI (Boccaccio), Giovanni Andrea
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio nell'Emilia in data imprecisata. Entrò nella carriera ecclesiastica e fu dottore in diritto canonico. Nel 1468 era a Roma al servizio [...] ducati dovuto dall'estense e che al cardinale Ippolitod'Este fosse conferito il vescovado di Ferrara, vacante per Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, II, Roma 1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, p. 289; A. Mercati, ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolitod'Este (durante l'ambasciata che [...] Caterina, con l'aiuto anche del cardinale Ippolitod'Este, aveva cercato invano di ottenere per l'A H. de La Ferrière e G. Baguenault de Puchesse, I, Paris 1880, pp. 37-38, 87; II, ibid. 1885, pp. 323-324; III, ibid. 1887, pp. 79, 331-332; IX, ibid. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] dalla corte granducale a Vignola presso Francesco d'Este, per trattare il transito delle truppe toscane Carte Sebregondi,sub voce Buondelmonti; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, mss. II, II, 221; II, IV, 543; Gino Capponi, cassetta 6, n. V; ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Girolamo
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia senese, visse intorno alla metà del sec. XVI e fece parte, in quanto patrizio, del Consiglio grande della sua città. Era di quella fazione [...] discutere a fianco del luogotenente di Francia, Ippolitod'Este, le condizioni proposte dal nunzio pontificio città di Siena di imperiale franzese e di franzese imperiale,in Arch. stor. ital.,II (1842), pp. 34 s., 133, 384; G. A. Pecci, Memorie ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] su Modena e Reggio, cappello cardinalizio per Ippolitod'Este).
Intanto il Lautrec si era mosso con l 1249; L. A. Muratori, Antichità estensi, II, Modena 1740, p. 352; P. De Nolhac, Les correspondants d'Alde Manuce, in Studi e documenti di storia e ...
Leggi Tutto
BALBI (Baldi), Scipione
Remo Ceserani
Nacque verso l'inizio del sec. XVI a Finale di Modena da una famiglia originaria di Piacenza. Il padre Francesco, che fu anche egli poeta, morì quando il B. era [...] ducali e un epigramma in lode del cardinale Ippolitod'Este il Giovane); Bononia, Bononiae 1531 (poemetto Finale, Modena 1752, pp. 102-103; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 90 (con bibl. precedente); G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei), Alberto
Tiziano Ascari
Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] a Milano, commissario del nuovo arcivescovo, cioè del giovinetto IppolitoII, ed anche, se non soprattutto, osservatore ed emissario a un atto stipulato dal poeta e nel 1529 Isabella d'Este gli spedì un libro perché lo restituisse all'Ariosto che ...
Leggi Tutto
BALDELLI, Francesco
Nicola De Blasi
Nacque a Cortona e visse nel sec. XVI, dedicandosi attivamente alla volgarizzazione di autori greci e latini. Fu anche poeta in volgare e accademico degli Umorosi [...] Cesare,Venezia 1554, dedicato al cardinale Ippolitod'Este.
La nitidezza e l'essenzialità dello antichi greci, e latini volgarizzati, I,Venezia 1764, pp. 215-218, 290 s., 301-303; II, ibid. 1766, pp. 73, 106 s.; III, ibid. 1767, p. 199; IV, ibid ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Calcagnino
Werther Angelini
Figlio di Francesco, nacque a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale di Ferrara, ma presto passò al servizio della curia ferrarese come protonotario [...] la corte pontificia. Così nel 1470 fu inviato a Paolo II nel quadro delle trattative per una azione congiunta contro le compiuta nel 1494 per richiamare alla corte di Ferrara Ippolitod'Este, elevato alla porpora l'anno prima. Morì presumibilmente ...
Leggi Tutto