LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico)
Elisabetta Pasquini
Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573.
Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] 322, 325, 327, 346, 438, 440, 443, 535; II, a cura di A. Biondi - R. Bussi - C. Ippolito, suor Sulpizia Cesis, il Morsellino e altri musicisti dei secoli XVI, XVII e XVIII, Modena 1881, p. 4; Id., Cappelle, concerti e musiche di casa d'Este ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] il 1548. Al G. e ai suoi quattro fratelli (Ippolito, Ercole, Camillo e Scipione) Alfonso lasciò numerose proprietà consistenti del 1579, si mise al servizio del cardinale Luigi d'Este, fratello del duca Alfonso II. Tra la fine del 1579 e gli inizi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] a Roma nella cerchia del prelato mantovano Ippolito Capilupi, che, dopo aver rinunciato fonnalmente Al Corso, inoltre, come risulta dal cap. II, il F. fece leggere i suoi versi in 2 dicembre) dedicato al cardinale Luigi d'Este, al quale il F. indirizzò ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] b. 1439/I, f. 15 (lettera del Pio al card. Ippolitod'Este); Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, Mss., A.492: Libri giornali dell'anima umana, in Studia Patavina, I (1954), pp. 7-40; II (1955), pp. 3-17; C. Piana, Gli statuti per la riforma ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] importanti della corte dell'Historia dei principi d'Este di G. B. Pigna, che era era a Ratisbona quando vi morì l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò in Germania fino al III libro Consiliorum...di Ippolito Riminaldi (Venezia 1580).Dei ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] Reggio da parte di papa Giulio II, entrato in conflitto con il proprio vassallo Alfonso I d’Este a causa della rottura della il 12 settembre 1520 – dopo la morte del cardinale Ippolitod’Este, che amministrava la diocesi – quella di Modena. Poiché ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] ferrarese, su invito del duca Ercole I d’Este, per fare poi ritorno a Bologna nel Passarella e il giureconsulto bolognese Ippolito Marsili.
Fu attivo anche , 1497). Fu particolarmente vicino a Giovanni II Bentivoglio e la sua fama arrivò persino in ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] dei duchi di Ferrara Alfonso I (1505-34) ed Ercole II (1534-59). L'ufficio principale che ricoprì a corte gli morte del cardinale Ippolitod'Este, nel settembre del 1520 (Funebris oratio in reveren. et illustriss. dominum d. Hippolytum Estensem, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] Ma è soprattutto durante il regno di Enrico II che la sua azione politica divenne importante. Egli fu infatti insieme con l'umanista Gabriele Cesano uno dei due principali segretari italiani del cardinale Ippolitod'Este, detto il cardinal di Ferrara ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] vero che visse ancora a lungo, almeno fino al 1516, quando il figlio Ippolito lo ricordò a Federico Gonzaga, futuro marchese, in una lettera del 14 , App., II(1845), pp. 241-250; A. Luzio-R. Renier, Mantova e Urbino. Isabella d'Este ed Elisabetta ...
Leggi Tutto