Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] , perché per la Sede diRoma nel III secolo le cronologie di Eusebio sono largamente deficitarie. Da notare che il catalogo non dice nulla sulla data della morte di Ponziano. Anche la Depositio martyrum accosta P. a Ippolito dando la notizia della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] egli si era recato per sbrigare alcuni affari del cardinale. Il 16 giugno L. giunse a Roma con l'incarico di tutelare gli interessi diIppolito e riferire ogni informazione sulla corte vaticana, poco tempo dopo che il cardinale aveva lasciato la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] 000 scudi d'oro -, e di due testimoni, il cardinale Giulio Della Rovere e Ippolito Capilupi, vescovo di Fano.
Il G., che aveva ottenuto nel 1538 l'arcipretura di Guastalla, dopo essersi imparentato con i Borromeo fu chiamato a Roma da Pio IV, che gli ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] 1717, p. 82; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 194 s.; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle Chiese diRoma, a cura di B. Contardi - S. Romano, Roma 1675, Firenze 1987, I, p. 139; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] cercare in città locali più ampi di quelli disponibili nella chiesa dei Ss. Ippolito e Gabriele.
Nel 1581 il D seminario di Alessandria (1594), del Collegio Clementino diRoma (1595) e il seminario di Tortona (15 95). Nel 1594 accettò la casa di S. ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] con gli Estensi. Intimo del cardinale Luigi e diIppolito, che sotto la sua influenza avrebbe voluto divenire gesuita A. presso il duca, con soddisfazione diRoma, come poteva constatare il Borgia stesso in occasione di una sua sosta a Ferrara nell' ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] Ippolito Aldobrandini - e diversi cardinali.
Nel 1611 il M. fu colpito da una grave malattia: secondo la sua convinzione scampò alla morte per intercessione di nobili casate diRoma e spesso incaricò il M. di studiare gli antichi documenti di cui il ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] dei due terzi degli elettori. Il nuovo pontefice lo volle quale vicario generale diRoma (11 maggio 1721) e in Curia Paolucci operò soprattutto in qualità di prefetto dell’importante congregazione dei Vescovi e regolari (dal 9 settembre 1721 ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] diRoma, Camerale I, Collettorie 1956, ff. 6, 81v-83, 90v, 96-98; fasc. 3, f. 3; fasc. 4, ff. VIIv-VIII, XV, XVIv-XVII(G. A. Santoro vicario generale del B.); Delle lettere di principi, III, Venezia 1581, cc. 231-232v, 233 (lettere del card. Ippolito ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] due Segnature (15 dicembre 1718).
Ordinato sacerdote il 23 dicembre 1719, fu luogotenente del vicario diRoma – che era suo zio Fabrizio – durante il pontificato di Innocenzo XIII, relatore della congregazione del Buon governo e il 26 giugno 1724 fu ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...