PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] testamento del 1515: Antonio, probabilmente un ecclesiastico, Ippolito e Vincenza.
Pontani fu notaio (detto del Nantiporto, espressione che riconduce forse alla figura degli antepositi, notai dei caporioni diRoma; cfr. Diario, 1907-08, p. 10). Il ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] con gli Estensi. Intimo del cardinale Luigi e diIppolito, che sotto la sua influenza avrebbe voluto divenire gesuita A. presso il duca, con soddisfazione diRoma, come poteva constatare il Borgia stesso in occasione di una sua sosta a Ferrara nell' ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] .
Pio trasferì a Roma il primo nucleo delle raccolte del palazzo ferrarese di via degli Angeli, costituito dal padre e dallo zio cardinale (entro cui si segnalavano dipinti di Francesco Francia, Dosso Dossi, Ippolito Scarsella, detto Scarsellino ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] Ippolito Aldobrandini - e diversi cardinali.
Nel 1611 il M. fu colpito da una grave malattia: secondo la sua convinzione scampò alla morte per intercessione di nobili casate diRoma e spesso incaricò il M. di studiare gli antichi documenti di cui il ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] alla Sapienza.
La morte dei suoi due figli, le nuove drastiche misure prese contro di lui dal governo senese, la sfavorevole situazione seguita al sacco diRoma, che privava i fuorusciti noveschi dell'appoggio pontificio, non scoraggiarono il B.: lo ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] da Vittorio Gui a fare parte dell’orchestra del teatro Comunale di Firenze, fu figura di spicco anche nei Virtuosi diRomadi Renato Fasano. Con il Trio Santoliquido e il Quartetto diRoma (Bruno Giuranna, viola) registrò l’integrale dei trii con ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] 776-793; C. Nucci, A. L., in Annuario dell'Università degli studi diRoma…, Roma 1981-82, pp. 1197-1199 (con bibl. degli scritti del L.); A.M. Ippolito - M. Pagnotta, Roma costruita. Le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell'architettura a ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] dei due terzi degli elettori. Il nuovo pontefice lo volle quale vicario generale diRoma (11 maggio 1721) e in Curia Paolucci operò soprattutto in qualità di prefetto dell’importante congregazione dei Vescovi e regolari (dal 9 settembre 1721 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] risolvere la controversia sorta tra Benedetto Accolti e Ippolito de' Medici circa la legazione della Marca V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici diRoma, V, Roma 1874, p. 380; XI, Roma 1877, p. 37; Bibliogr. romana. Notizie della vita ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] nell'esecuzione di ritratti: come esimio ritrattista è celebrato da un epigramma del vescovo Ippolito Capilupi (Deliciae di Mantova (Gozzi, 1976, p. 54) e la Galleria Borghese diRoma, le quali sono prive delle figure del card. Ercole, di ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...