PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] di Nicola Ippolito, duca di Salandra, e imparentata con la duchessa di Castropignano, Zenobia, figlia di Pignatelli Aymerich, estintisi nei Granito di Belmonte, v. Archivi di famiglie e di persone. Materiali per una guida, I, Roma 1991, pp. 48-49. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] a Napoli, per tutta l'Italia, al fine di convogliare quanti più fuorusciti possibile a Roma per definire il piano sul nuovo assetto istituzionale da dare a Firenze, affidando al cardinale Ippolito la presentazione all'imperatore.
Nel giugno del 1535 ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] cappella di s. Matroniano (1653; Mezzanotte-Bascapé, p. 494), il disegno per l'ancona dell'altare dei ss. Ippolito e Firenze 1940; II, Roma 1968, ad Indicem (vi èpubblicata gran parte dei documenti); C. Torre, Ritratto di Milano, Milano 1714, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] prematura della madre - nascono, infatti, dopo di lui: nel 1533 Ippolito; nel 1534 Guido, futuro canonico nella cattedrale, valga a qualificarla; sicuramente, laddove Valier è trattenuto a Roma, il D. deve aver avuto una certa incidenza, anche ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] di un beneficio ecclesiastico, fu nonunato pievano a Sant'Ippolito Piazzanese (Prato). Più o meno in questa epoca cominciò a occuparsi di nipote Neri Corsini, inoltrò a Roma nella speranza di ottenere l'istituzione di una nuova congregazione. Sia il ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] quale riferisce al segretario mediceo Francesco del Riccio di una avventura erotica di Pier Luigi Farnese duca di Castro che, incapricciatosi di un giovane, efebo giunto a Roma al seguito del cardinale Ippolito d'Este, tentò "con imbasciate e mezzani ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] d'amicizia al Boschetti.
Questi intanto si era trasferito definitivamente a Roma, dove si addottorò in diritto l'8 dic. del 1514. e Ferrante d'Este per uccidere il duca di Ferrara e il cardinale Ippolito, avrebbe dovuto avere in lui l'esecutore ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] diIppolito a Monte San Vito di Senigallia, nelle Marche; s'ignora il nome della madre.
Ordinato sacerdote nella diocesi didi un'abiura privata e l'imposizione di alcune penitenze, il M. fu inviato a Roma perché proseguisse le proprie confessioni di ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] un'immediata intesa con il Gonzaga e, recatosi a Roma presso Clemente VII, dichiarò la sottomissione di Arezzo al dominio fiorentino tornato sotto la signoria dei Medici.
Nel 1533 entrò al servizio del cardinale Ippolito de' Medici, che morì il 10 ag ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] succeduto al padre nel Ducato, Ippolito e Francesco, nati dal matrimonio di Alfonso I con Lucrezia Borgia, Senato, I-II, a cura di A. Segarizzi, Bari 1912-13, ad Indices; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...