BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] B. venne subito segnalato, insieme con Ippolito Durazzo, Agostino Fieschi e Paolo Gerolamo La Repubblica di Genova e la rivoluzione francese, Roma 1902, III, p. 474; A. Neri, La soppressione dell'Indicatore genovese, in Miscell. di storia ital ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] nominato nel 1861 senatore da Vittorio Emanuele II, Ippolito (1827-1889), deputato nella IX legislatura del Parlamento del D. si conservano: Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo De Lieto, b. 172; Archivio di Stato di Reggio Calabria, Carte De ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] alle tirannidi et alle violenze", ancor meno da Roma il cardinale Barberini può costringerlo alla regolare corresponsione A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche…, Bologna 1993, s.v.; Id., Fortuna e sfortuna di una famiglia veneziana ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] una supplica posteriore (Lettere, cit., p. viii).
A Roma, nell'agosto 1548. il B. appare molto più sereno che di altri. Nel '62 il B. scrive al Varchi di Bernardo Tasso e di Torquato, professandosi grande amico del maestro di casa del card. Ippolito ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] alla decisione, fatto sta che quando Urbano V ridiscese nel 1367 la penisola diretto a Roma, egli si precipitò a raggiungerlo in Viterbo con una scorta di 700 armati. Nella città laziale, il 15 agosto, fu ratificata una nuova lega antiviscontea che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] da Ippolito Centurione commisario generale" delle tre galee genovesi destinate al trasporto di truppe Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 74; Tipiche operaz…, del Banco di Pietà.... a cura di A. Allocati, Napoli 1966, pp. ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] Il Progresso non si sono dati estratti, né fatti elogi dell'opera del signor Ippolito Rosellini su i monumenti storici dell'Egitto e della Nubia, ossia Cenni critici di Cataldo Jannelli sull'opera stessa (IV [1835], 10, pp. 98-143).
Analogo interesse ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Roma da giovane il collegio dei gesuiti. Certo, attorno al 1650, vi aveva più volte incontrato il cugino Ippolito del Settecento genovese, Genova 1951, p. 37; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 294-296, 304, 306, 321; II ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] seconda metà di ottobre. Rimasto tuttavia nelle grazie di Alfonso, nel 1509 egli accompagnò il cardinale Ippolito a dopo però con il C., Matteo Casella e Ludovico Cati, che giunsero a Roma il 3 genn. 1524 e riuscirono, il 15 marzo, a concludere una ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] fondiario nel Mirandolese, legando ai cadetti, Luigi e Ippolito, quote minime. Prescrisse infine che, in caso d (1536-1648), a cura di A. Contini - P. Volpini, I, Roma 2007, pp. 2, 7, 22, 28-30; E. Ghidoni. La memoria di una civiltà, in L’Archivio ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...