COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] 317-327; M. Salmi, I dipinti paleocristiani di Antinoe, in Scritti dedicati alla memoria diIppolito Rossellini, Firenze 1945, pp. 157-169, pittura, in id., Studi di storia dell'arte sulla tarda antichità e sull'alto medioevo, Roma 1963, pp. 146-161; ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] A. Torri). Sono state pubblicate a cura di F. Calandri cinquanta Lettere diIppolito Pindemonte a I. C., Casale 1849, 1912), 2, pp. 32-35; L. Zambarelli, Il culto di Dante tra i padri somaschi, Roma 1921, pp. 106-117; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] di pochi anni.
Nell'ultimo di questi, quello del 30 genn. 1592, che seguì la morte di Innocenzo IX, fu eletto il cardinale Ippolito Poggiano atque eius Latinis litteris epistula, a cura di G. Lagomarsini, Romae 1756) e francesi, tradotte da E. ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] di Malta, Ippolito divenne abate, mentre Francesco militò tra i gesuiti. Delle due sorelle, una fu monaca (suor Maria Speranza) e l'altra, Teresa, maritata, visse in fama di insigni della Congreg. della Madre di Dio …, II, Roma 1760, pp. 298-310; G ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] 1914, I-II, IV, ad Ind.; Nunziature di Venezia, a cura di A. Stella, VIII, Roma 1963, p. 86; G. N. Pasquali Alidosi Chiesa di Pavia nel secolo XVI e l'azione pastorale del card. Ippolito de' Rossi (1560-1591), Pavia 1971, p. 267; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] ); 27 genn. 1624 m.v. (1625); 12 sett. 1625; Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Venezia, 38, c. 431; 40b, c. 69; 41, cc. 130 ss.; A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche nel secolo XVII. I vescovi veneti tra Roma e Venezia, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] nel lucchese Giovanni Leonardi e nel fiorentino Ippolito Galantini (proprio ai membri laici della sua Crogi Senese Fondatrice del Monastero delle Religiose Cappuccine nella Città di Siena, Roma 1669, rist. Venezia 1682; G. Gigli, Diario senese ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] a Roma, in seguito ai postumi della malattia contratta durante il conclave del 1623, il 13 marzo 1624.
Dopo le solenni esequie venne sepolto nella cripta della chiesa di S. Maria Maggiore di Tivoli accanto ad altri due cardinali estensi, Ippolito [II ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] intercorrono fra la data apposta alla dedica al cardinal Ippolito d'Este (20 settembre) e l'uscita del I, Milano 1967, pp. 291-303; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei servi di Maria..., Roma 1956, pp. 94, 313, 545, 549, 577, 578, 813, 814 ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] l’estate 1583 a Gubbio, presso Ippolito Conventini, giurista e compagno di studi padovani, tornò a Fossombrone, dove in Santi e santità nell’ordine cappuccino, I, a cura di M. d’Alatri, Roma 1980, pp. 207-223; E. Picucci, Beato Benedetto Passionei ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...