DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] , Amsterdam 1732, III, p. 303 e n. 12; IV, p. 250; Relazioni degli ambasc. veneti, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Roma, Firenze 1846, pp. 352, 439; Le relazioni della corte diRoma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, a cura ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] Lorenzo e Ippolito a Faenza, e di S. Severo a Perugia, finché nel 1802 fu eletto abate del monastero di Sassoferrato, da
Bibl.: Un gruppetto di lettere del B. siconservano nel fondo S. Gregorio della Biblioteca Naz. diRoma: diciotto, indirizzate al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] , che cadde così in mano degli insorti, guidati da Ippolito da Pastena. L'instabilità e la precarietà della situazione nella provincia suggerirono al C. di cercar di far rifugiare la famiglia a Roma, presso un suo cognato. Da Buccino il 23 dicembre ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] J. Metzler, II, 1700-1815, Rom-Freiburg-Wien 1973, p. 26 e ad ind.; F. Valesio, Diario diRoma, a cura di G. Scano, V, Milano 1979, pp. 50, 199, 218, 240, 359, 465, 498; VI, Milano 1979, pp. 270, 369.
L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] musicali offerti dal cardinale Ippolito d'Este nella sua villa di Tivoli dal 1550 in poi 191, 193; L. R., Spigolature d'arch. estratte dai libri parrocchiali diRoma,relative ai musicisti del decimosesto sec., in Rass. Gregoriana, XIII (1914), ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] in Campidoglio, nella sala dei Conservatori, una sua statua con lapide celebrativa.
Fonti e Bibl: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... diRoma, I, Roma 1869, p. 50 n.109, p. 213 n. 823; Los despachos de la diplomacia pontificia en España, a cura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] comacini, Milano 1893, II, p. 473; R. Artioli, Il fontanone di ponte Sisto, Roma 1899; R. Ianciani, Storia degli scavi diRoma, Roma 1902, IV, p. 99; A. Cametti, Una divisione di beni tra i fratelli G., Domenico e Marsilio Fontana, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] 1529 il F. era al seguito dei cardinali legati Alessandro Farnese, Ippolito de' Medici e F. Quiñones, inviati da Clemente a incontrare diRoma. Nel settembre dello stesso anno era con Paolo III a Parma e Piacenza. Nel 1538 il papa decise di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolitodi Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] didi Stato di Firenze, Mediceo 2631, cc. 477-484)incombenze peraltro didi capimastri per l'arsenale di Pisa.
Nonostante "la diligenza e la vigilanza" che il primo segretario di Stato Cioli gli riconosceva (Arch. di Stato didididi Stato didi S ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Giulio
Tiziano Ascari
Figlio naturale diIppolito, poi vescovo di Fano, e d'una popolana diRoma chiamata Francesca Stinchi, nacque a Roma probabilmente nei primi anni del soggiorno d'Ippolito [...] Mariam Virginem,Egle una ex nimphis Sancti Casciani.Nel 1590 il C. promosse a Roma la stampa dei Capiluporum Carmina che contengono le poesie latine diIppolito, Camillo, Lelio, e Alfonso Capilupi (già in gran parte pubblicate in due precedenti ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...