BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] diRoma, Camerale I, Collettorie 1956, ff. 6, 81v-83, 90v, 96-98; fasc. 3, f. 3; fasc. 4, ff. VIIv-VIII, XV, XVIv-XVII(G. A. Santoro vicario generale del B.); Delle lettere di principi, III, Venezia 1581, cc. 231-232v, 233 (lettere del card. Ippolito ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] settembre successivo l'atto di matrimonio con Francesco Maria Della Rovere, figlio di Giovanni, prefetto diRoma e nipote del cardinal d'Este, che l'altro fratello, il cardinale Ippolito, fece bastonare ferocemente e quasi accecare dai suoi scherani ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] con una lunga introduzione, alcune rime - fra cui due sue canzoni - in occasione delle nozze diIppolito Bentivoglio con Maria Anna Gonzaga (Raccolta di rime...,Roma 1727); nel 1737 collaborò alla stesura in ottava rima del Bertoldo con Bertoldino e ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] due Segnature (15 dicembre 1718).
Ordinato sacerdote il 23 dicembre 1719, fu luogotenente del vicario diRoma – che era suo zio Fabrizio – durante il pontificato di Innocenzo XIII, relatore della congregazione del Buon governo e il 26 giugno 1724 fu ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] per concorso la cattedra di epigrafia e di antichità greche nell'Università diRoma, dove continuò a di dimostrare che la statua di S. Ippolito conservata all'ingresso della Biblioteca apost. Vaticana era il risultato di un'arbitraria composizione di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] a Firenze: nuove notizie su di lui si hanno soltanto a partire dal 1527, allorché, cacciati Alessandro e Ippolito de' Medici e il loro prima avevano compiuto il sacco diRoma. Il B., per conto suo, non si stancava di tributare ai capi imperiali i ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] anche il marchese di Mantova, il cardinale Ippolito d'Este, il vescovo di Worcester Silvestro Gigli ., V (1885), pp. 411-416; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 495, 496, 535; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] Isabella sposasse il nipote del papa, Ippolito de' Medici, con 30.000 ducati di dote; se questo matrimonio non avesse , I, Milano 1936, p. 191; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1956, pp. 213, 215, 219, 239, 273, 716 s., 722; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] Ippolito Galantini e lo stesso Filippo Neri.
All'età di trentatre anni il F. venne nominato primo rettore della casa di Lucca due volte. Dopo qualche tempo venne eletto rettore di S. Maria in Portico diRoma, ma rinunciò alla carica dopo un anno. Nel ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] Gabriele Cesano uno dei due principali segretari italiani del cardinale Ippolito d'Este, detto il cardinal di Ferrara, nominato nel 1548 protettore degli affari di Francia presso la corte diRoma. A questo titolo egli fu per parecchi anni uno degli ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...