MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] di Cornelio, Ippolito. Il M. aveva raggiunto un buon livello economico, come testimonia una serie di acquisti e fitti di 118; P. Serassi, Vita di T. Tasso, III, 2, Roma 1785, p. 12; L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] con 34 cavalli, 20 muli e 52 "boche" nel folto corteggio guidato dal cardinale Ippolito e inviato a Roma per prendere la sposa. La sera del 30 dicembre, nella sala Paolina di fronte al papa, ai cardinali e agli ambasciatori, spettò all'E., in qualità ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] di osservazione. Manca a C. quella capacità di penetrare nell'intimo della religione lamaista, che invece bisogna riconoscere a Ippolito e nel Nepal. I cappuccini marchigiani, a cura di L. Petech, I-II, Roma 1952, di cui v. Ind. gener. nel III vol., ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] granduca, lo chiamerà a Firenze per fare i ritratti ufficiali suo e della consorte.
A Roma il G. era divenuto amico dell'auditore di rota Ippolito Aldobrandini, di vecchia famiglia fiorentina, che divenne cardinale il 18 dic. 1585 e papa il 30 genn ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] del marito, l'anno successivo fu inviata a Roma, dove risiedette nella casa già abitata da s. di Ferrara, Nicola Maria d'Este, vescovo di Adria, Ippolito d'Este arcivescovo di Milano, e altri. Bernardo da Recanati, vescovo di Venosa e medico di ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] Ridolfi che, rientrato a Roma nell'autunno 1632, chiese al papa di scegliere fra la destituzione del M. e la propria. Perduta in tal modo la carica di vicario, il M. succedette nel dicembre 1632 al commissario del S. Uffizio Ippolito Maria Lanci, che ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] concittadini / questo titolo pose" (cfr. Landoni, p. 42).
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. nazionale, A. 66.21, Lettere di M. Ferranti a S. Betti (1846-1858); Lettera di V. Gioberti a M. F., in Il Romagnolo, XXXVIII (1848), poi in O. Pierini, Una lettera ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] cardinale Barberini; ora aspirava a un baccellierato a Roma, al convento della Minerva, e in questo frangente di due testimoni, il domenicano Ferdinando Ximenes, reggente di S. Maria Novella, e Giannozzo Attavanti, pievano della chiesa di S. Ippolito ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] ambasciatore del cardinale Luigi nel 1577. Nel dicembre 1572 il M. era ancora a Roma, e da qui informò il duca di Ferrara, Alfonso II d'Este, della morte diIppolito.
Il M., benché servitore del cardinale Luigi, fu anche in rapporto con suo fratello ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] Croce.
Il C. aveva sposato una certa Antonia di Cecchino di Padrino. Il nome della moglie risulta dal testamento di un fratello di lei datato 8 nov. 1466. Dal matrimonio nacquero due figli maschi, Ippolito che fu pittore e Nicola frate agostiniano, e ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...