EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] di un suo viaggio "per l'Italia quasi tutta" e "specialmente a Roma", per insegnare al fiore della nobiltà colta locale, "curiosa didi una serie di quesiti matematici del Maghetti all'E. da parte diIppolitodi Palermo dell'Ordine di s. Francesco di ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] di Collalto, del cardinale Ippolito II d'Este (Gruyer, 1897), di Pier Luigi Farnese duca di Parma, di Ottavio Farnese duca di 1887, pp. 104-06; E. Martinori, Annali della Zecca diRoma. Serie papale, n. 9, Roma 1917, pp. 27, 40-45 passim; n. 10, ibid ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario diRoma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] a quella di S. Giorgio in Velabro o a quella raffigurata nell'episodio della Comunione di s. Ippolito, affrescato , pp. 8 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici diRoma…, IV, Roma 1874, p. 345; VIII, ibid. 1876, p. 186; XII, ibid ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] Giovanni Giacomo, segretario di Isabella d'Este, Ippolito, Silvio, Endimio. Ignoriamo l'esatta data di nascita del C. diRoma il C. viene tenuto minutamente informato: la morte di Giulio III (1555), le misure prese per assicurare la difesa diRoma ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] 1923 per una banale caduta da una scala.
Alla II Biennale diRoma del 1923 fu presentata una retrospettiva che faceva il bilancio della Giorn. della sera, 26 ag. 1923; M. D'Ippolito, La II Espos. nazionale di belle arti alla "Tarsia", in Il Giorno, 2 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] il cardinale Ippolito d'Este, il B. si vide confiscati tutti i beni che possedeva nel ducato, tra cui il feudo di San Cesario giugno, dopo il sacco diRoma e il ritorno a Modena degli estensi, il B. dovette preoccuparsi di proteggere i propri diritti ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] tra cui le carte del monastero di Fonte Avellana da lui tratte dal Collegio Germanico diRoma grazie all'appoggio del cardinale Tolomei 'archivio del comune e dei monastero di S. Ippolito, preziosi strumenti di lavoro per gli storici contemporanei e ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] nemico sui confini col duca era di troppa importanza perché le autorità diRoma e quelle dell'Emilia non chiudessero guardia di Bologna. Nello stesso mese però il Guicciardini scoprì una congiura ordita contro la sua vita dal cardinale Ippolito d ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara diIppolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] P.G. Baroni, Un cardinale del Seicento, Bologna 1969; I. Belli Barsali, Ville diRoma, Milano 1983, pp. 375 s.; Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio di Savoia, a cura di J. Bentini, Modena 1994; E. Bentivoglio, La Villa del cardinale C.E. P ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] Sansovino, una copia del celebre Spinario dei Musei Capitolini diRoma per Ippolito (II) d'Este. La statua, donata a Francesco I di Francia per il tramite di B. Cellini, passò nelle collezioni reali ed è ora conservata al Louvre (Haskell-Penny, 1984 ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...