GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] di Napoli, in Quaderni di architettura e di urbanistica napoletana, XI (1933), 10; Il nuovo grande ospedale di Napoli. Progetto degli ingegneri G. Ippolito e Calabria, all'Esposizione diRoma del 1911 nella mostra regionale di piazza d'Armi, Milano ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] rami principali ricevettero titoli e investiture feudali. Ippolito, dottore in legge, ascritto nel 1687 al Crescimbeni già dal 1690.
L'Archivio dell'Arcadia presso la Biblioteca Angelica diRoma conserva trenta lettere (Mss., 21, 27 e 28), datate tra ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] . Lo stesso ricorso ad avvenimenti contemporanei come il sacco diRoma nel Furto (V, 14) o il continuo riferimento a offrivano modelli da imitare. Così la scena della Cofanaria in cui Ippolito si nasconde in un baule per farsi portare a casa della ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] al posto di uditore rotale spettante alla Repubblica di Venezia, incarico al quale Ippolito Aldobrandini aveva dalla intuizione pratica alla prospettiva normativa, dissertazione, Università diRoma "La Sapienza", 2000; I. Birocchi, Alla ricerca ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] , Bonaventura L. pittore 1652-1721 (raccolta in fotocopia di appunti, disegni e foto) s.d.; F. Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura nelle chiese diRoma (1674-1763), ed. comparata a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987, ad ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] della Società amatori e cultori di belle arti diRoma con La leggenda di Marechiaro, riproposta nel 1917 alla M. D’Ippolito, La Seconda Esposizione giovanile di belle arti, in Il Giorno, 27 gennaio 1913; Ead., La II Esposizione nazionale di B. A ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] artisti e copiava i capolavori diRoma frequentando assiduamente le accademie.
Nel di S. Paolo alle Tre Fontane, eseguite nel 1599, durante il restauro ordinato dal cardinale Pietro Aldobrandini; ma dai conti del cardinale risultano pagate ad Ippolito ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] il G. aveva creato un efficiente sistema di smercio sui mercati di Firenze e diRoma dei prodotti cerealicoli provenienti dai beni del vescovado di Fermo e dall'abbazia di S. Leonardo di Siponto, di cui era commendatario perpetuo.
Il 3 maggio ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] sua formazione libertina e filobritannica lo spingesse a guardare con sospetto alla Chiesa diRoma. Lettore di Locke, Montesquieu, Chesterfield, accanito collezionista di libri, poi dispersi, il suo non conformismo spinse l’amico milanese Frisi a ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] il rapporto con il figlio spirituale Ippolito Galantini, fondatore della Congregazione di S. Francesco della Dottrina cristiana, certo che si ispirasse all'esempio di S. Maria della Pietà diRoma, primo istituto di questo tipo in Italia sorto circa ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...