FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] attraverso il richiamo ad altre figure della storia: dal re diRoma Numa Pompilio ai santi Barnaba, Paolo e Agostino, fino presente un influsso specifico dell'Historietta di Leonora de' Bardi e diIppolito Buondelmonti di L.B. Alberti, poi tradotta ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] di Bytom-Bêdzin (1588-89), presieduta dal cardinale Ippolito Aldobrandini (il futuro Clemente VIII), e la designazione di sua morte (30 nov. 1611), la segreteria di Stato.
Dopo il suo ritiro dalla corte diRoma, i rapporti del M. con i Borghese si ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] (ibid., p. 1888), il cardinale Ippolito aveva espresso il desiderio di far intagliare al B. un nuovo cristallo. In effetti, fra le piacchette di Tommaso Cades conservate nel Deutsches Archaeologisches Institut diRoma una ve n'è che richiama, nello ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] le altre creature di Giulio III in favore di G. Dal Pozzo e poi si unì al cardinale di Ferrara Ippolito d'Este; 1897, pp.41 s., 122, 135; R. Lanciani, Storia degli scavi diRoma, III, Roma 1908, pp. 32-36; E. Rodocanachi, Le château Saint-Ange, Paris ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] Dedicata ai membri del Collegio cardinalizio, e soprattutto a Ippolito d'Este (un particolare che attesta i rapporti dell' tra il pontificato di Ghislieri e quello di Peretti, impegnati entrambi nella lotta al nepotismo e ai nemici diRoma, senza però ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] camaldolese e trasferiti nella sede generalizia di S. Ippolito in Faenza - dovette garantirgli maggiore , della diffusione nell'area veneta del Giornale ecclesiastico diRoma, strumento di una ricomposizione dell'opinione cattolica intorno al Papato, ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] s.; I. Ciampi, Innocenzo X e la sua corte. Storia diRoma dal 1644 al 1655, Roma 1878, pp. 5, 119 s., 136, 146 s., Roma 1961, pp. 29-34; I. Fosi, All’ombra dei Barberini. Fedeltà e servizio nella Roma barocca, Roma 1997, ad ind.; A. Menniti Ippolito ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] da quindici dissertazioni latine sulla vita e le opere diIppolito martire, vescovo di Porto, era preceduta da una lunga praefatio in si fece promotore del tentativo di far rinascere quel Giornale ecclesiastico diRoma che, nello scorcio dei ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] ragione, ha messo in relazione con quest'ultima. Nella tavola diRoma, fatta eseguire, come indica il cartiglio scritto in eleganti caratteri minori. Il s. Ippolito che con s. Caterina affianca la Madonna col Bambino di collezione privata a Firenze ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] (D. M. Anderson, R. Rodini, P. M. Hamilton ed altri).
Sempre a Roma uscì nel 1579 Il perfetto cancellaresco corsivo, dedicato a Ippolito Agostini (la lettera di dedica è datata 1º ag. 1579). Presenta nella prima parte due composizioni poetiche ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...