LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] L. la figura di S. Ippolito e l'episodio del Santo condotto al martirio (Scavizzi, 1960).
A questo periodo, caratterizzato da un'intensa operosità tanto a Roma quanto in patria, dovrebbe risalire anche la sua attività di ritrattista ricordata dalle ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] presentato all'Aldobrandini al fine di scusarsi a nome del fratello Ippolito. Scuse che furono bene accolte e dal cardinale nipote, che gli promise favori per quando, terminati gli studi, si fosse recato a Roma, e successivamente dal pontefice stesso ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] suoi amici. Sempre a Frascati Ippolito ospitò, nel giugno 1634, tre cardinali e l’ambasciatore di Spagna, ai quali fu offerta una «dilettevole opera pastorale», lodata per l’eccellenza dei musici (Avvisi diRoma, in Ademollo) e probabilmente composta ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] e i due più giovani membri della famiglia de’ Medici, Ippolito e Alessandro, essendo stato comminato anche contro di lui il bando di ribelle. Al seguito diIppolito e Alessandro si recò prima a Lucca e poi a Roma. Il fatto che nella partenza il M. si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] del Cinquecento.
G. Rebecchini
Fonti e Bibl.: Per le fonti in Arch. di Stato di Firenze cfr. A. Camerani, Bibliografia medicea, Firenze 1964, ad ind.; Arch. di Stato diRoma, Tribunale criminale del governatore, Processi del secolo XVI, vol. 10, n. 3 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] Vincenzo Malpigli); A. Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alla corte diRoma (secc. XVI-XVII), estratto da Studi e documenti di storia e diritto, XXII (1901), p. 9 (ambasceria di Martino di Benedetto Buonvisi); J. A. Goris, Etude ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] un anno dopo cancelliere della Congregazione e si trasferì a S. Ippolitodi Faenza, sede degli abati generali, dove rimase fino al 1750 nominato cancelliere. Nella primavera del 1766, iniziata da Roma la visita dei monasteri, rese omaggio a Clemente ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] di corte Lauro Badoaro (1594), la Oratio in lode del generale dei francescani Bonaventura da Caltagirone del mantovano padre Ippolito tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella Biblioteca Angelica diRoma, Firenze 1983, pp. 114 s., 204-206 ( ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] del venerdì. La notizia del sacco diRoma raggiunse Firenze l’11 maggio, e il ritorno di Filippo Strozzi in città portò infine il 16 maggio alla rimozione di Passerini e dei suoi giovani protegés Medici, Ippolito e Alessandro. Ridolfi prestò il suo ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] due opere sul riordino dei trasporti fluviali e delle risorse idriche diRoma, il De via Pauli, et de fontibus inducendis in il catalogo dei manoscritti greci di cui Steuco avrebbe fatto avere copie ai cardinali Ippolito d’Este e Antoine Perrenot de ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica Roma, in cui indicò in partic.: ciascuna...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...