DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] la dote di 35.000 scudi d'oro. Dal matrimonio nacquero Ippolito (28 luglio 1681), Stefano (29 luglio 1683), Giovanni Battista I in Italia si muovevano senza troppi riguardi per i desideri di Madrid e tendevano ad anticipare la sostituzione del dominio ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Firenze 2004; Il Vieusseux. Storia di un Gabinetto di lettura 1819-2003, a cura di L. Desideri, Firenze 2004, ad ind.; P. Di Blasi, N., G.B., in Diz. della letteratura italiana, a cura di S. Blazina, XIV ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] a Bologna, dove il padre, incoraggiato dai lusinghieri giudizi di Ippolito, lo mandò a studiare diritto, con la speranza di farne un facoltoso legista. Ma decisamente altri erano i desideri del M., che insieme con l'amore per Petrarca e altri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] e atterrendo "con la pena dei pochi" quanti covavano desideri di ribellione. E, armata "gente", prosegue con zelo roba feudale ma s'imbarca a Napoli - spesato da Ippolito Centurione commisario generale" delle tre galee genovesi destinate al trasporto ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] a tenerlo costantemente informato sugli umori e i desideri dei ‘padroni’ e per il giovane nunzio - M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 509-535; A. Menniti Ippolito, Note sulla Segreteria di Stato come ministero particolare del Pontefice Romano, ibid., ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] , N. Contestabile e A. Angelini: con le Storie di Ippolito nel gabinetto al pianterreno si fece notare come frescante tanto da essere nel palazzo poi Vivarelli Colonna. Il banchiere, nel desiderio di seguire il gusto ufficiale, chiamò gli artisti che ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] Negri veneziano fra poco appagherà con le stampe i comuni desideri» (ibid., p. 159).
Uscita a Venezia solo nel II, Venezia 1835B, pp. 290-294; Lettere di Andrea Mustoxidi e di Ippolito Pindemonte a F. N., a cura di S. Veludo, Venezia 1864 (nozze ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] e di pensiero frequentato da Ugo Foscolo, Antonio Canova, Ippolito Pindemonte, Melchiorre Cesarotti, Madame de Staël, Vincenzo Monti Direttivo dell’Ateneo, obbedendo con docilità ai desideri governativi, scelse la napoletana. Prendendo pubblicamente ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] 'E., come dimostrazione antifrancese e per venire incontro ai desideri di Ludovico il Moro e di Venezia, fu messo cavalli, 20 muli e 52 "boche" nel folto corteggio guidato dal cardinale Ippolito e inviato a Roma per prendere la sposa. La sera del 30 ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] Forlì), dove il cardinale Rodolfo Pio di Carpi, che desiderava farlo vicario generale della propria diocesi di Girgenti, e Lonetto con gli Estensi. Intimo del cardinale Luigi e di Ippolito, che sotto la sua influenza avrebbe voluto divenire gesuita, ...
Leggi Tutto
felice
agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo stato:...