MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] sotto forma di commentario a Eliano e un trattato sugli elefanti, Ippolito Salviani (1514-1572) autore di un trattato sui Pesci ( fare a meno di costruzioni morfologiche pletoriche. È piccolo borghese ritenere che la quantità delle forme sia un pregio ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] villa d'Este a Tivoli, ordinata a Pirro Ligorio dal cardinale Ippolito d'Este. Più lontano da Roma la celebre villa Lante di costruzione più rispondente alle aspirazioni dell'attuale borghesia: il villino. Tuttavia anche nell'epoca contemporanea vi ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Prepara intanto il Vecellio la pittura d'una donna per il cardinale Ippolito de' Medici; ma il Cardinal di Lorena, veduta l'opera, famosi capolavori. Nel cosiddetto Amor sacro e profano della Galleria Borghese a Roma, due donne, l'una ignuda, l'altra ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il cardinale segretario di Stato Scipione Borghese -, una Venezia ancora percorsa dalla Stato nelle relazioni, pp. 221 ss. Cf. in particolare Antonio Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche nel secolo XVII. I vescovi veneti tra ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ne è stata giustamente riconosciuta una replica nell'Anacreonte Borghese (Gliptoteca Ny Carlsberg, Copenaghen). Pur dovendo essa appartenere la tomba di Ippolito, il figlio di Teseo (Paus., 1, 22, 1). Al di sopra della tomba di Ippolito, cioè più in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il contributo dello stesso a questo volume. Sul "modello borghese" cf. Gaetano Cozzi, Note su Carlo Goldoni, la .
94. G. Signorotto, Il rientro dei gesuiti.
95. A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche, pp. 176-177.
96. G. Gullino, L ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] sottoscrittori, oltre a Giuriati, il già citato Ippolito Radaelli, Mario Stoppoloni, Eugenio Genero, che fu simile a quelli realizzati in altri contesti, ad opera della «borghesia ;patriottica». Cf. E. Gentile, Storia del partito fascista, pp. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] : ma si trovava senza lavoro) al cardinale Ippolito de' Medici. Non viaggiò molto: toccò certamente da una Angela Boschetto, appartenenti ai ranghi della piccola borghesia e di condizione economica, dunque, abbastanza modesta, Carlo Marco ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] muggier no comanda". Di là da venire gli inferni domestici dei drammi borghesi. Che l'uomo ordini alla consorte di non far "comarezzo" non sarebbe di che pentirsi, di che convertirsi. Ippolito Pindemonte - da Casanova conosciuto a Dresda, che ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 222), nella notte tra il 22 e il 23 non prevalse la borghesia sull'aristocrazia, né tanto meno ebbe la meglio un Manin che alcuna: pareva morta, e certo era sospensione di vita" (Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano, a cura di Geno ...
Leggi Tutto