• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [21]
Letteratura [23]
Lingua [14]
Storia [11]
Grammatica [8]
Storia contemporanea [5]
Lessicologia e lessicografia [4]
Diritto [4]
Temi generali [4]
Trattatistica e altri generi [3]

Nièvo, Ippolito

Enciclopedia on line

Nièvo, Ippolito Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita pubblica. I suoi molteplici scritti mostrano la ricerca di un modello positivo di comportamento morale e politico, e insieme un netto rifiuto del Romanticismo sentimentale. C'è in lui una esigenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – IMPRESA DEI MILLE – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nièvo, Ippolito (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] nel 1558 consultando in merito, pare, Palladio; ed è in questo palazzo che nascerà, il 30 nov. 1831, Ippolito Nievo -, sicché il suo medico personale Formighi potesse consultare i docenti di medicina più rinomati dell'ateneo quali Antonio Vallisnieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO GALLI BIBBIENA – SIMON ARNAULD DE POMPONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

BRANCA, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BRANCA, Vittore Franco Cardini Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Malombra avrebbe pubblicato un’edizione presso Rizzoli nel 1982 –, e quindi ancora sul Varmo. Una novella paesana di Ippolito Nievo (Firenze 1945), su De Marchi e il 'realismo meditativo' cui avrebbe dedicato l’importante monografia Emilio De Marchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCA, Vittore (4)
Mostra Tutti

BACCHELLI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BACCHELLI, Riccardo Simone Casini Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] storici lo condussero fra l’altro a risultati di valore scientifico, in particolare per la conoscenza critica di autori prediletti come Ippolito Nievo e Lodovico Ariosto. A lui si devono nel 1929 il ritrovamento e la pubblicazione di scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – HENRY MORTON STANLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHELLI, Riccardo (6)
Mostra Tutti

Botta, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Botta Gian Paolo Romagnani Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] i protagonisti del Risorgimento italiano (da Alessandro Manzoni a Giuseppe Mazzini, da Balbo a Gioberti, da Francesco De Sanctis a Ippolito Nievo) si sono confrontati, pur nel dissenso. Il duro e spesso severo giudizio che Botta dà di Napoleone non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – FRANCESCO GUICCIARDINI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botta, Carlo (4)
Mostra Tutti

ERRANTE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRANTE, Vincenzo Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini. La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] morì a Riva del Garda (Trento) il 25 ag. 1951. Oltre alle opere citate nel testo ricordiamo Ippolito Nievo, Mantova 1911; Il discorso su Ippolito Nievo, ibid. 1919; Novalis e Dehmel. Appunti critici, Padova 1919; Lenau e il canto dei giunchi, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – GABRIELE D'ANNUNZIO – DICEARCO DA MESSINA – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Svevo, Italo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] così tipico di Svevo come anche di Silvio Benco, e prima ancora (sempre restando nell’area triestino-veneta) di Ippolito Nievo. Di qui anche l’abbondanza di termini letterari e toscanismi (ambascia, bruttare, cribrare, suggere, avviliente, la dimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTHUR SCHOPENHAUER – SCRITTURA PUBBLICA – COSCIENZA DI ZENO – IPERCORRETTISMO – IPPOLITO NIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svevo, Italo (4)
Mostra Tutti

Mantovani, Dino

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Venezia 1862 - Torino 1913), per molti anni prof. di scuole secondarie, poi preside, a Torino, alla cui vita letteraria partecipò attivamente; scrisse Novelle (1887) e ritratti storici [...] erudita nella rievocazione ambientale; e tra rievocazione e confessione si muove appunto l'opera sua più sicura: Le lettere provinciali (1891). Ancor oggi utilissima fonte di notizie biografiche e storiche, Il poeta soldato: Ippolito Nievo (1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO NIEVO – VENEZIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantovani, Dino (1)
Mostra Tutti

Marcazzàn, Mario

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Brescia 1902 - Milano 1967); prof. nelle univ. di Oslo (1934-35) e di Sofia (1936-40), dal 1952 prof. di lingua e letteratura italiana nell'Istituto univ. di economia e lingue [...] particolare sensibilità e con sottile gusto sorretto da vivo interesse storiografico, soprattutto della letteratura dell'Ottocento (Ippolito Nievo e le Confessioni, 1942; Note manzoniane di G. Scalvini, 1942; Romanticismo critico e coscienza storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BRESCIA – OSLO

Fuà Fusinato, Erminia

L'Unificazione (2011)

Fuà Fusinato, Erminia Giornalista e patriota (Rovigo 1834 - Roma 1876). Proveniente da un ricca famiglia di religione ebraica, trascorse l’infanzia a Padova, educata in casa da uno zio paterno. A diciotto [...] collaborò con numerose testate femminili, tra cui «La Donna»; promosse e curò la prima edizione delle Confessioni di Ippolito Nievo, legato ai Fusinato da affettuosa amicizia. Dopo il trasferimento della capitale da Firenze a Roma, il 1° luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – ALBERTO CAVALLETTO – BENEDETTO CAIROLI – RELIGIONE EBRAICA – NICCOLÒ TOMMASEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuà Fusinato, Erminia (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
caramellatura
caramellatura s. f. Caramellizzazione; anche, caramello, in quanto prodotto del processo di caramellizzazione. ◆  Merito delle mele gold rush (da agricoltura biologica), della lunga e paziente caramellatura, della pasta (una quasi-brisé) e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali