GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] missione fu a Napoli nell'estate del 1465, quando fu mandato a rappresentare Firenze al matrimonio di Alfonso d'Aragona con IppolitaSforza. In questa circostanza gli fu data istruzione di congratularsi con il re Ferdinando I per il modo in cui aveva ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] cappella ducale di S. Gottardo invitando un numero esorbitante "de compare et comare", compresi i duchi, la principessa IppolitaSforza, Iacopo Piccinino e vari oratori in rappresentanza di principi forestieri. In quest'epoca si adoperò a favore del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] tanto è vero che accompagnò a Milano nell'aprile del 1465 Federico d'Aragona, quando questi vi si recò a prendere IppolitaSforza, futura sposa di Alfonso d'Aragona. Il C. tornò da Napoli nei suoi possedimenti nel gennaio del 1466, rimanendo sorpreso ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] col cavalier Francesco Giustinian, per assistere alle nozze del duca Alfonso di Calabria, figlio del re Ferdinando, con IppolitaSforza.
Nuovamente a Venezia alla fine del 1465, qualche mese più tardi era eletto podestà e capitano a Belluno, ove ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] progetto, il C. il 22 nov. 1464 partì da Milano per il Regno, con minuziose istruzioni circa il matrimonio fra IppolitaSforza ed Alfonso d'Aragona e altre, segrete, circa il Piccinino, sostando durante il viaggio a Modena, a Bologna, a Firenze ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] di IppolitaSforza con Alfonso d'Aragona, nipote del re, e di Eleonora d'Aragona con Sforza Maria Sforza, figlio 1866, pp. 6 s., 29 s.; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di S. Porro Lambertenghi, in Misc. di storia ital., VII (1869 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] ducale in quegli anni e nel 1456 fu uno dei testimoni all'atto del fidanzamento tra IppolitaSforza ed Alfonso d'Aragona. Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria Sforza a Firenze ed a Bologna per rendere omaggio a Pio II diretto a Mantova.
Nel 1461 ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] venti anni.
Secondo la testimonianza del Bandello - che conobbe personalmente la coppia nella casa milanese di donna IppolitaSforza Bentivoglio, e che non mancò di sottolineare l'accentuata gelosia del Visconti nei confronti della moglie, provocata ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] conte Giacomo Piccinino. Il pontefice nicchiò riguardo a ciò e manifestò invece la sua opposizione al progettato matrimonio fra IppolitaSforza ed Alfonso nipote del re di Napoli. I rapporti fra il duca di Milano e Callisto III erano intricati anche ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] stesso passo si dice anche che Peto avrebbe composto un non pervenuto epigramma in lode delle ‘maniglie’ di IppolitaSforza Bentivoglio. Nella terza epistola Bandello asserisce che la sua duratura amicizia con Peto era cominciata a Fondi grazie a ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...