SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] il titolo Libro pastorale nominato Arcadio, completata all’inizio del 1486, fu copiata in un manoscritto di dedica per IppolitaSforza e subito diffusa in tutta Italia.
Nel momento più critico della congiura dei Baroni (agosto 1486) Sannazaro era a ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] volerlo escludere dalla lega che si andava costituendo, e togliere il ducato di Bari a Sforza Maria. L'ambasciatore milanese Francesco Maletta, IppolitaSforza, Diomede Carafa e altri consiglieri del re si impegnarono per convincerlo, infine, a una ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Milano e duchessa di Bari, ibid., XLVIII (1921), pp. 269-457; P. Parodi, I figli di Alfonso d'Aragona e di IppolitaSforza, ibid., XLIX (1922), pp. 407 s.; F. Orestano, Eroine, ispiratrici e donne d'eccezione, Milano 1940, ad vocem; C. Santoro, Gli ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] di "negozi di grandissima importanza" alla corte del re Luigi XII; e dalla moglie dì lui, la colta e intelligente IppolitaSforza, riceve il primo e più forte incitamento a scrivere e raccogliere le sue novelle. Venuta meno nel 1512 la dominazione ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] a Napoli, dove sposò Maria Lascaris, parente del celebre Costantino, il quale vi giunse nel 1465 al seguito di IppolitaSforza, andata sposa ad Alfonso d'Aragona, figlio di Ferdinando I, duca di Calabria. Di qui, proseguendo nei dolorosi itinerari ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] 1466. Tra le ragioni del suo trasferimento a Napoli vi potrebbe essere stata l'intenzione di rimanere al seguito della sua alunna, IppolitaSforza, che nel 1465 aveva sposato il duca di Calabria, Alfonso d'Aragona. Ad Alfonso il L. dedicò le sue 35 ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] con diverse nobildonne meneghine, tra cui Cecilia Gallerani Bergamini, che avrebbe poi cantato in rima come Cillenia, IppolitaSforza e Margherita Pio, vedova Sanseverino, e con i letterati Lucio Scipione Atellano e Lilio Gregorio Giraldi.
Il ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] famiglie nobili legate alla corte sforzesca, e fu alla famiglia ducale (Bianca e i suoi figli Galeazzo, Ippolita, Sforza, Ludovico, Ascanio, Elisabetta, Ottaviano) che indirizzò i suoi primi componimenti (nel citato Parigi, Bibliothèque national de ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] tanto per dire ..." (Postille..., p. 18).
Appartenuto a IppolitaSforza, passato poi in Francia a Blois (aveva il nº 1680 dei sovrani aragonesi e, in particolare, della illustrissima signora Ippolita, la cui felicità ispira all'ultranovantenne D. il ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] Architettura, lettere e belle arti di Napoli, LX (1985-86), pp. 133-201, 192-197; T. Klein, Parrasios Epikedion auf IppolitaSforza, Paderborn 1987; C. Tristano, La biblioteca di un umanista calabrese, Manziana s.d. [1988]; M. Lauletta, Un inedito di ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...